Il linguaggio, e soprattutto quello delle parole, ha un ruolo fondamentale nella costruzione della conoscenze e delle rappresentazioni del mondo e di sé. Sia i fautori delle posizioni più radicali secondo le quali “tutto” sarebbe riducibile al linguaggio (panlogismo, logocentrismo o pansemiotismo, costruttivismo radicale) che chi pratica posizioni più morbide e problematiche, concorda nel ritenere che le modalità di acquisizione e di uso del linguaggio influiscano largamente nel determinare differenti concezioni del mondo e di sé, oltre che differenti opportunità di relazione e di esistenza dei soggetti che ne sono diversamente dotati. Va senz’altro in questa direzione la valorizzazione del modello narrativo nella formalizzazione e nella trasmissione della conoscenza. Il linguaggio narrativo è infatti costituzionalmente connotativo, metaforico ed “erratico”, a differenza del modello tassonomico, argomentativo e denotativo è più incline ad una organizzazione lineare e assoluta dei contenuti ai quali dà forma. Ed è, senza dubbio, quanto di più epistemologicamente, eticamente e pedagogicamente raccomandabile alla paideia del nostro tempo.

Licenze epistemologiche e risorse poetiche di conoscenza

Dallari, Marco
2007-01-01

Abstract

Il linguaggio, e soprattutto quello delle parole, ha un ruolo fondamentale nella costruzione della conoscenze e delle rappresentazioni del mondo e di sé. Sia i fautori delle posizioni più radicali secondo le quali “tutto” sarebbe riducibile al linguaggio (panlogismo, logocentrismo o pansemiotismo, costruttivismo radicale) che chi pratica posizioni più morbide e problematiche, concorda nel ritenere che le modalità di acquisizione e di uso del linguaggio influiscano largamente nel determinare differenti concezioni del mondo e di sé, oltre che differenti opportunità di relazione e di esistenza dei soggetti che ne sono diversamente dotati. Va senz’altro in questa direzione la valorizzazione del modello narrativo nella formalizzazione e nella trasmissione della conoscenza. Il linguaggio narrativo è infatti costituzionalmente connotativo, metaforico ed “erratico”, a differenza del modello tassonomico, argomentativo e denotativo è più incline ad una organizzazione lineare e assoluta dei contenuti ai quali dà forma. Ed è, senza dubbio, quanto di più epistemologicamente, eticamente e pedagogicamente raccomandabile alla paideia del nostro tempo.
2007
no. 21
Dallari, Marco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dallarimarco_2.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/70146
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact