Il saggio riflette sulle strategie di promozione della pace promosse dall'internazionalismo cattolico negli anni fra le due guerre. Utilizzando fonti d'archivio (fondo Pezet presso gli Arcivi di Sciences Po -Parigi; fondo Tessier presso gli archivi della CFDT, Parigi; fondo F.L. Ferrari - presso l'Istituto Sturzo, Roma) ripercorre in particolare la storia del SIPDIC (Sécretariat International des Partis Démocratiques d'Inspiration Chrétienne), l'internazionale bianca, analizzandone temi e strategie fra il 1925 e il 1933.
The White International and Peace in Europe, 1925-1932
Lorenzini, Sara
2007-01-01
Abstract
Il saggio riflette sulle strategie di promozione della pace promosse dall'internazionalismo cattolico negli anni fra le due guerre. Utilizzando fonti d'archivio (fondo Pezet presso gli Arcivi di Sciences Po -Parigi; fondo Tessier presso gli archivi della CFDT, Parigi; fondo F.L. Ferrari - presso l'Istituto Sturzo, Roma) ripercorre in particolare la storia del SIPDIC (Sécretariat International des Partis Démocratiques d'Inspiration Chrétienne), l'internazionale bianca, analizzandone temi e strategie fra il 1925 e il 1933.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione