Si fa presto a dire, oggi, privatizziamo i beni che sono ancora "in mano dello Stato", quasi fosse costui un losco figuro, dal quale prendere le distanze, dopo avergli tolto il portafoglio. Negli ultimi due decenni lo abbiamo sentito più volte questo ritornello; abbiamo assistito anche alle vendite ai privati di banche (Banca Commerciale, Banco di Roma, Credito Italiano, controllate dall'IRI), di società telefoniche (Telecom), di imprese elettriche (Enel), delle Autostrade e dell'industria siderurgica (Ilva) per facilitare l'affermazione di una "vera economia di mercato", con molti concorrenti, a tutto vantaggio di noi utenti, che avremmo pagato di meno per servizi e tariffe, si diceva trionfalmente. Sappiamo, come poi e andata a finire.
Liberalizzare e privatizzare all’italiana secondo Heinrich Hansjakob, che ne scrisse nel 1877
Battafarano, Italo
2013-01-01
Abstract
Si fa presto a dire, oggi, privatizziamo i beni che sono ancora "in mano dello Stato", quasi fosse costui un losco figuro, dal quale prendere le distanze, dopo avergli tolto il portafoglio. Negli ultimi due decenni lo abbiamo sentito più volte questo ritornello; abbiamo assistito anche alle vendite ai privati di banche (Banca Commerciale, Banco di Roma, Credito Italiano, controllate dall'IRI), di società telefoniche (Telecom), di imprese elettriche (Enel), delle Autostrade e dell'industria siderurgica (Ilva) per facilitare l'affermazione di una "vera economia di mercato", con molti concorrenti, a tutto vantaggio di noi utenti, che avremmo pagato di meno per servizi e tariffe, si diceva trionfalmente. Sappiamo, come poi e andata a finire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battafarano_-_Liberalizzare_e_privatizzare_all'italiana_-_2013.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
317.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
317.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione