Dal punto di vista cristallografico, si cerca dempre di assumere che tutto sia perfetto e periodico. Queste assunzioni ci permettono di semplificare la matematica coinvolta nella determinazione strutturale e nell'analisi degli spettri di diffrazione. La Natura, però, ci riserva sempre sorprese: aperiodicità e periodicità che scompare lungo alcune direzioni esistono e modificano gli spettri di diffrazione in modi che stiamo riuscendo a comprendere solo negli ultimi anni. Alcuni sviluppi matematici ed esempi saranno proposti e commentati
Titolo: | Quando la natura gioca con la cristallografia |
Autori: | Leoni, Matteo |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | DAVIDE VITERBO "una vita per la cristallografia... ma non solo" |
Luogo di edizione: | Alessandria (Italy) |
Casa editrice: | Università degli studi del Piemonte orientale "A. Avogadro" |
Anno di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/68082 |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Abstract in atti di convegno (Abstract in Proceedings) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione