A Marcellus Emants (1848-1923), scrittore naturalista olandese, si deve il tentativo di creare una moderna epica mitologico-filosofica, a carattere dichiaratamente allegorico. Dopo un primo esperimento di rielaborazione del patrimonio leggendario ebraico e cristiano (Lilith, 1879), Emants ha composto il suo Godenschemering (Il crepuscolo degli dèi, 1883) basandosi soprattutto sulla traduzione in tedesco di Karl Simrock dell’Edda poetica e dell’Edda di Snorri Sturluson e sulla rielaborazione dei miti nordici operata dallo scrittore tedesco Felix Dahn. In Godenschemering i miti dell’antico Nord vengono usati come mezzo per illustrare l’eterna lotta della ragione per affermarsi contro oscurantismo e pregiudizi. Il materiale mitologico utilizzato, tuttavia, oppone una evidente resistenza a questo processo di radicale risemantizzazione e, d’altro canto, la morale e il senso comune della borghesia ottocentesca si insinuano nella trama stessa del narrare determinandone sia lo sviluppo sia il contenuto ideologico.

Il Crepuscolo degli dèi di Marcellus Emants: allegorie della ragione e inconvenienti dell'adulterio

Ferrari, Fulvio
2013-01-01

Abstract

A Marcellus Emants (1848-1923), scrittore naturalista olandese, si deve il tentativo di creare una moderna epica mitologico-filosofica, a carattere dichiaratamente allegorico. Dopo un primo esperimento di rielaborazione del patrimonio leggendario ebraico e cristiano (Lilith, 1879), Emants ha composto il suo Godenschemering (Il crepuscolo degli dèi, 1883) basandosi soprattutto sulla traduzione in tedesco di Karl Simrock dell’Edda poetica e dell’Edda di Snorri Sturluson e sulla rielaborazione dei miti nordici operata dallo scrittore tedesco Felix Dahn. In Godenschemering i miti dell’antico Nord vengono usati come mezzo per illustrare l’eterna lotta della ragione per affermarsi contro oscurantismo e pregiudizi. Il materiale mitologico utilizzato, tuttavia, oppone una evidente resistenza a questo processo di radicale risemantizzazione e, d’altro canto, la morale e il senso comune della borghesia ottocentesca si insinuano nella trama stessa del narrare determinandone sia lo sviluppo sia il contenuto ideologico.
2013
Ferrari, Fulvio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/67485
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact