La ricerca si propone l’obiettivo di approfondire lo studio della misurazione non-invasiva della risposta di startle nella prima infanzia. In un campione, costituito da 13 infanti di 5 mesi di vita, è stata analizzata la componente posturale e quella facciale dello startle attraverso tre diverse metodologie non-invasive. Gli infanti venivano sistemati su di un seggiolino e, mentre interagivano liberamente con un genitore, venivano presentati loro tre brevi stimoli acustici (95db) in grado di elicitare il riflesso. Attraverso due sistemi di codifica basati sulla microanalisi frame-by-frame di immagini videoregistrate sono state calcolate latenza ed intensità del riflesso di ammiccamento palpebrale (eyeblink). La latenza di risposta delle azioni facciali (Action Units) coinvolte nell’eyeblink è stata analizzata mediante l’utilizzo del Facial Action Coding System (Ekman, Friesen, & Hager, 2002) e del Baby FACS (Oster, in press). L’intensità di chiusura della palpebra in risposta allo stimolo somministrato è stata quantificata utilizzando l’EyeBlink Strength Scale (EBS Scale) (Essex, Goldsmith, Smider, Dolski, Sutton & Davidson’s, 2003). La terza metodologia prevedeva l’utilizzo dell’INFANT SEATLE (Dondi & Scatturin, in prep.; Scatturin & Dondi, in prep), un apparato in grado di registrare la risposta motoria globale di startle, in particolare la latenza e l’ampiezza del riflesso. Da questo studio è emerso che il segnale registrato dall’apparato correla positivamente con l’intensità dell’eyeblink codificata. I risultati indicano che la latenza e l’ampiezza del riflesso possono essere misurate nella prima infanzia non solo utilizzando la registrazione elettromiografica (EMG) dell’attività dell’Orbicularis Oculi ma anche attraverso l’utilizzo di metodologie non-invasive.
Misurazioni non-invasive della risposta di startle nella prima infanzia
Franchin, Laura
2005-01-01
Abstract
La ricerca si propone l’obiettivo di approfondire lo studio della misurazione non-invasiva della risposta di startle nella prima infanzia. In un campione, costituito da 13 infanti di 5 mesi di vita, è stata analizzata la componente posturale e quella facciale dello startle attraverso tre diverse metodologie non-invasive. Gli infanti venivano sistemati su di un seggiolino e, mentre interagivano liberamente con un genitore, venivano presentati loro tre brevi stimoli acustici (95db) in grado di elicitare il riflesso. Attraverso due sistemi di codifica basati sulla microanalisi frame-by-frame di immagini videoregistrate sono state calcolate latenza ed intensità del riflesso di ammiccamento palpebrale (eyeblink). La latenza di risposta delle azioni facciali (Action Units) coinvolte nell’eyeblink è stata analizzata mediante l’utilizzo del Facial Action Coding System (Ekman, Friesen, & Hager, 2002) e del Baby FACS (Oster, in press). L’intensità di chiusura della palpebra in risposta allo stimolo somministrato è stata quantificata utilizzando l’EyeBlink Strength Scale (EBS Scale) (Essex, Goldsmith, Smider, Dolski, Sutton & Davidson’s, 2003). La terza metodologia prevedeva l’utilizzo dell’INFANT SEATLE (Dondi & Scatturin, in prep.; Scatturin & Dondi, in prep), un apparato in grado di registrare la risposta motoria globale di startle, in particolare la latenza e l’ampiezza del riflesso. Da questo studio è emerso che il segnale registrato dall’apparato correla positivamente con l’intensità dell’eyeblink codificata. I risultati indicano che la latenza e l’ampiezza del riflesso possono essere misurate nella prima infanzia non solo utilizzando la registrazione elettromiografica (EMG) dell’attività dell’Orbicularis Oculi ma anche attraverso l’utilizzo di metodologie non-invasive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione