Con il Green Deal la Commissione ha determinato una nuova stagione di sviluppo economico e di progresso nell’integrazione europea nel segno della neutralità climatica. A fronte di questa circostanza, il presente elaborato mira a riflettere sui poteri attribuiti alla Commissione nell’ambito del Green Deal e sul ruolo che essa assume nella governance di tale ambizioso programma. Lo scritto è suddiviso in tre parti. Nella prima parte, si valuta l’impatto della Comunicazione con cui la Commissione ha avviato il Green Deal al fine di inquadrare la posizione di policymaker della Commissione. Nella seconda parte l’analisi si incentra sui poteri di esecuzione normativa e di soft law di cui dispone la Commissione in base al Green Deal. La terza parte, infine, si dedica ai poteri di enforcement della commissione nell’ambito della pianificazione multilivello del Green Deal e della procedura di infrazione.

With the Green Deal, the European Commission has ushered in a new era of economic development and progress in European integration, with a focus on climate neutrality. In this context, the present paper aims to explore the powers conferred upon the Commission within the framework of the Green Deal and the role it plays in governing this ambitious initiative. The paper is structured into three parts. The first part examines the impact of the Communication through which the Commission launched the Green Deal, in order to position the Commission as a policymaker. In the second part, the analysis focuses on the non-legislative and soft law enforcement powers available to the Commission under the Green Deal. Finally, the third part focuses on the Commission’s enforcement powers within the multi-level planning system of the Green Deal and the infringement procedure.

I poteri della Commissione nell'attuazione del Green Deal / Franca, Simone. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - 2024, 74:4(2024), pp. 1033-1054.

I poteri della Commissione nell'attuazione del Green Deal

Franca, Simone
2024-01-01

Abstract

Con il Green Deal la Commissione ha determinato una nuova stagione di sviluppo economico e di progresso nell’integrazione europea nel segno della neutralità climatica. A fronte di questa circostanza, il presente elaborato mira a riflettere sui poteri attribuiti alla Commissione nell’ambito del Green Deal e sul ruolo che essa assume nella governance di tale ambizioso programma. Lo scritto è suddiviso in tre parti. Nella prima parte, si valuta l’impatto della Comunicazione con cui la Commissione ha avviato il Green Deal al fine di inquadrare la posizione di policymaker della Commissione. Nella seconda parte l’analisi si incentra sui poteri di esecuzione normativa e di soft law di cui dispone la Commissione in base al Green Deal. La terza parte, infine, si dedica ai poteri di enforcement della commissione nell’ambito della pianificazione multilivello del Green Deal e della procedura di infrazione.
2024
4
Franca, Simone
I poteri della Commissione nell'attuazione del Green Deal / Franca, Simone. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - 2024, 74:4(2024), pp. 1033-1054.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Simone Franca_RTDP.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 975.38 kB
Formato Adobe PDF
975.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/454934
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact