I bambini pre-scolari, quando disorientati, utilizzano per riorientarsi l'informazione relativa alla geometria dell'ambiente in combinazione con quella relativa alla presenza d'indizi locali in una stanza di grandi dimensioni (2m x 4m), ma non in una di piccole dimensioni (1m x 2m). Pesci sottoposti a test nel medesimo compito erano in grado di combinare l'informazione geometrica con l'informazione non geometrica per riorientarsi sia in un ambiente grande che in un ambiente piccolo. I pesci erano altresì in grado di riorientarsi quando dislocati da un ambiente grande a un ambiente piccolo e viceversa, suggerendo che essi codificano la metrica relativa dell'ambiente piuttosto che quella assoluta. Ad ogni modo i pesci tendevano a compiere relativamente più errori basati sull'informazione geometrica quando la dislocazione avveniva dall'ambiente piccolo all'ambiente grande e relativamente più errori basati sull'informazione non geometrica quando, al contrario, la dislocazione avveniva dall'ambiente grande all'ambiente piccolo. Una possibile interpretazione di questo risultato è che gli organismi siano attrezzati a considerare l'informazione non geometrica solo quando posizionata ad una certa distanza.

Effetti delle dimensioni dell'ambiente nei processi di riorientamento spaziale in Xenotoca eiseni / Sovrano, V. A.; Bisazza, A.; Vallortigara, G.. - STAMPA. - (2004), pp. 108-109. (Intervento presentato al convegno 21° Convegno della Società Italiana di Etologia - SIE tenutosi a Padova nel 15th-17th September 2004).

Effetti delle dimensioni dell'ambiente nei processi di riorientamento spaziale in Xenotoca eiseni

SOVRANO V. A.
Primo
;
Vallortigara G.
Ultimo
2004-01-01

Abstract

I bambini pre-scolari, quando disorientati, utilizzano per riorientarsi l'informazione relativa alla geometria dell'ambiente in combinazione con quella relativa alla presenza d'indizi locali in una stanza di grandi dimensioni (2m x 4m), ma non in una di piccole dimensioni (1m x 2m). Pesci sottoposti a test nel medesimo compito erano in grado di combinare l'informazione geometrica con l'informazione non geometrica per riorientarsi sia in un ambiente grande che in un ambiente piccolo. I pesci erano altresì in grado di riorientarsi quando dislocati da un ambiente grande a un ambiente piccolo e viceversa, suggerendo che essi codificano la metrica relativa dell'ambiente piuttosto che quella assoluta. Ad ogni modo i pesci tendevano a compiere relativamente più errori basati sull'informazione geometrica quando la dislocazione avveniva dall'ambiente piccolo all'ambiente grande e relativamente più errori basati sull'informazione non geometrica quando, al contrario, la dislocazione avveniva dall'ambiente grande all'ambiente piccolo. Una possibile interpretazione di questo risultato è che gli organismi siano attrezzati a considerare l'informazione non geometrica solo quando posizionata ad una certa distanza.
2004
21° Convegno della Società Italiana di Etologia
Padova
Dip. di Psicologia Generale
Settore M-PSI/02 - Psicobiologia e Psicologia Fisiologica
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Effetti delle dimensioni dell'ambiente nei processi di riorientamento spaziale in Xenotoca eiseni / Sovrano, V. A.; Bisazza, A.; Vallortigara, G.. - STAMPA. - (2004), pp. 108-109. (Intervento presentato al convegno 21° Convegno della Società Italiana di Etologia - SIE tenutosi a Padova nel 15th-17th September 2004).
Sovrano, V. A.; Bisazza, A.; Vallortigara, G.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/451969
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact