Lo scritto esamina lo sviluppo e l'inquadramento giuridico dell'obbligo di transizione climatica, concentrandosi in particolare sulle implicazioni civilistiche del passaggio dall'impegno volontario ai piani di transizione climatica obbligatori. Dopo aver delineato l'impatto degli accordi internazionali, come l'Accordo di Parigi, lo scritto discute l'integrazione del diritto ambientale con i diritti umani, in particolare attraverso gli articoli 2 e 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU), che sono spesso citati per sostenere un dovere positivo degli Stati e delle imprese verso la decarbonizzazione. Lo scritto analizza la “Due Diligence climatica” ai sensi dell'articolo 22 della Direttiva sulla Due Diligence di Sostenibilità delle Imprese (CS3D), che impone alle grandi imprese di attuare piani di transizione climatica. L'obiettivo è quello di esaminare criticamente la distinzione tra obblighi di mezzi e di risultati nel contesto della Due Diligence climatica e fornire criteri per valutare la non conformità delle imprese agli obiettivi climatici.

The paper examines the development and legal framing of the obligation for climate transition, particularly focusing on civil implications of the swift from the voluntary commitment to mandatory climate transition plans. After outlining regulatory pressures and the impact of international agreements, such as the Paris Agreement, the paper discusses the integration of environmental law with human rights, notably through Articles 2 and 8 of the European Convention on Human Rights (ECHR), which are often cited to argue for a positive duty of states and corporations toward decarbonization. The paper explores "Climate Due Diligence" under Article 22 of the Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D), which mandates that large corporations implement climate transition plans. The analysis critically examines the distinction between obligations of means versus results in the context of Climate Due Diligence and provides criteria for assessing corporate non-compliance with climate targets.

Diligenza e risultato nell'obbligazione di transizione climatica / Pistelli, Federico. - In: PERSONA E MERCATO. - ISSN 2239-8570. - ELETTRONICO. - 2024:4(2024), pp. 1189-1213.

Diligenza e risultato nell'obbligazione di transizione climatica

Pistelli, Federico
2024-01-01

Abstract

Lo scritto esamina lo sviluppo e l'inquadramento giuridico dell'obbligo di transizione climatica, concentrandosi in particolare sulle implicazioni civilistiche del passaggio dall'impegno volontario ai piani di transizione climatica obbligatori. Dopo aver delineato l'impatto degli accordi internazionali, come l'Accordo di Parigi, lo scritto discute l'integrazione del diritto ambientale con i diritti umani, in particolare attraverso gli articoli 2 e 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU), che sono spesso citati per sostenere un dovere positivo degli Stati e delle imprese verso la decarbonizzazione. Lo scritto analizza la “Due Diligence climatica” ai sensi dell'articolo 22 della Direttiva sulla Due Diligence di Sostenibilità delle Imprese (CS3D), che impone alle grandi imprese di attuare piani di transizione climatica. L'obiettivo è quello di esaminare criticamente la distinzione tra obblighi di mezzi e di risultati nel contesto della Due Diligence climatica e fornire criteri per valutare la non conformità delle imprese agli obiettivi climatici.
2024
4
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Pistelli, Federico
Diligenza e risultato nell'obbligazione di transizione climatica / Pistelli, Federico. - In: PERSONA E MERCATO. - ISSN 2239-8570. - ELETTRONICO. - 2024:4(2024), pp. 1189-1213.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Diligenza e risultato nell_obbligazione di transizione climatica.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 809.37 kB
Formato Adobe PDF
809.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/450954
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact