A partire dal principio personalista e di solidarietà sociale, il saggio indaga il ruolo di lavoro e istruzione quali strumenti fondamentali per l’empowerment delle persone con disabilità. Dopo un’analisi dei tratti principali della tutela giuridica del diritto all’istruzione e al lavoro nel contesto italiano, all’incrocio tra evoluzione normativa e giurisprudenza costituzionale, si valorizza il contributo offerto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità per l’arricchimento del quadro giuridico. L’inclusione sociale è, infine, uno degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che sta cambiando profondamente la configurazione delle tutele per le persone con disabilità nell’ordinamento. Le conclusioni mettono in luce l'importanza dell'effettività delle norme attraverso l'azione del legislatore, l'attuazione da parte della pubblica amministrazione e il controllo giurisdizionale, al fine di garantire il diritto al lavoro e all’istruzione delle persone con disabilità nel contesto del progetto costituzionale italiano.

Departing from the personalist principle of social solidarity, the essay investigates the role of work and education as fundamental tools for empowering persons with disabilities. After an analysis of the main features of the legal protection of the right to education and work in the Italian context, at the crossroads between normative evolution and constitutional jurisprudence, the contribution offered by the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities for the enrichment of the legal framework is valorised. Finally, social inclusion is one of the objectives of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), which is changing the configuration of protections for persons with disabilities in the legal system. The conclusions highlight the importance of the effectiveness of the norms through the action of the legislature, implementation by the public administration and judicial review, in order to guarantee the right to work and education of persons with disabilities in the context of the Italian constitutional project.

Empowerment e disabilità: lavoro e istruzione quali veicoli di realizzazione della persona / Busatta, Lucia. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - 2025:5(2025), pp. 198-217.

Empowerment e disabilità: lavoro e istruzione quali veicoli di realizzazione della persona

Busatta, Lucia
2025-01-01

Abstract

A partire dal principio personalista e di solidarietà sociale, il saggio indaga il ruolo di lavoro e istruzione quali strumenti fondamentali per l’empowerment delle persone con disabilità. Dopo un’analisi dei tratti principali della tutela giuridica del diritto all’istruzione e al lavoro nel contesto italiano, all’incrocio tra evoluzione normativa e giurisprudenza costituzionale, si valorizza il contributo offerto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità per l’arricchimento del quadro giuridico. L’inclusione sociale è, infine, uno degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che sta cambiando profondamente la configurazione delle tutele per le persone con disabilità nell’ordinamento. Le conclusioni mettono in luce l'importanza dell'effettività delle norme attraverso l'azione del legislatore, l'attuazione da parte della pubblica amministrazione e il controllo giurisdizionale, al fine di garantire il diritto al lavoro e all’istruzione delle persone con disabilità nel contesto del progetto costituzionale italiano.
2025
5
Busatta, Lucia
Empowerment e disabilità: lavoro e istruzione quali veicoli di realizzazione della persona / Busatta, Lucia. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - 2025:5(2025), pp. 198-217.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025 LBusatta Empowerment Federalismi.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 723.46 kB
Formato Adobe PDF
723.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/449633
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact