Lo scritto restituisce, in maniera polifonica, l’esperienza di insegnamento degli strumenti di soluzione del contenzioso complementari alla giurisdizione, e in particolare della mediazione in materia civile e commerciale, svolta presso l’Istituto di Diritto Italiano/Institut für Italienisches Recht dell’Universität Innsbruck, negli anni accademici 2022-23 e 2023-24. L’esperienza merita di essere sottoposta ad indagine per la peculiarità del contesto in cui si è tenuta (l’ Euregio) Tirol Südtirol Trentino/Tirolo Alto Adige Trentino), dei settori scientifico-disciplinari dei docenti coinvolti, dei discenti cui si è indirizzata. L’insegnamento, infatti, è stato impartito contestualmente in due lingue (italiano/tedesco) grazie al bilinguismo di docenti e discenti, con approccio interdisciplinare (una docente, processualcivilista; l’altra, interprete e traduttrice in italiano-tedesco, ed esperta di comunicazione interculturale) e pratico. L’esperimento ha dimostrato la centralità della la comunicazione e del dominio di una pluralità di competenze in capo al giurista che approccia il tavolo di mediazione. In questa direzione il multilinguismo e la multiculturalità del contesto hanno evidenziato come la mediazione sia strumento di integrazione. Come tale, esso deve essere insegnato ed appreso, onde formare giuristi in grado di gestire conflitti sempre più complessi, perché multilingue e multiculturali, ma al contempo preziosa occasione per aprire alla interculturalità, e così ad una società più coesa, perché integrata e resiliente.

The paper focuses on the ADR teaching experience hosted at the Istituto di Diritto Italiano/Institut für Italienisches Recht (Institute for Italian Law) of the Universität Innsbruck. Offered in a unique context – i.e, in the context of the European Region Tyrol-South Tyrol-Trentino, a European Grouping of Territorial Cooperation with European legal personality – the course on Alternative Dispute Resolution Mechanism, with a specific focus on Mediation, is bilingual (Italian and German). By adopting an interdisciplinary and practice-oriented approach, the two teachers of the course – one, a full professor of Civil Procedure; the other, a translator in Italian/German and expert in cross-culture communication – walked students through the complexity conflict management with a view to reaching a sustainable solution via mutual agreement. Against this background, on the one hand, knowledge of effective communication fundamentals and soft skills has proven essential to deal with multi-linguistic and multi-cultural disputes. On the other hand, mediation has proven to be an effective method to foster cohesion and resilience in a society which is increasingly complex, multi-faceted and, thus, challenging.

La mediazione come strumento di integrazione: potenzialità e sfide dell’insegnamento interdisciplinare e bilingue della mediazione / Dalla Bontà, Silvana. - In: GIUSTIZIA CONSENSUALE. - ISSN 2785-0994. - 2024:2(2024), pp. 559-600.

La mediazione come strumento di integrazione: potenzialità e sfide dell’insegnamento interdisciplinare e bilingue della mediazione

Dalla Bontà, Silvana
2024-01-01

Abstract

Lo scritto restituisce, in maniera polifonica, l’esperienza di insegnamento degli strumenti di soluzione del contenzioso complementari alla giurisdizione, e in particolare della mediazione in materia civile e commerciale, svolta presso l’Istituto di Diritto Italiano/Institut für Italienisches Recht dell’Universität Innsbruck, negli anni accademici 2022-23 e 2023-24. L’esperienza merita di essere sottoposta ad indagine per la peculiarità del contesto in cui si è tenuta (l’ Euregio) Tirol Südtirol Trentino/Tirolo Alto Adige Trentino), dei settori scientifico-disciplinari dei docenti coinvolti, dei discenti cui si è indirizzata. L’insegnamento, infatti, è stato impartito contestualmente in due lingue (italiano/tedesco) grazie al bilinguismo di docenti e discenti, con approccio interdisciplinare (una docente, processualcivilista; l’altra, interprete e traduttrice in italiano-tedesco, ed esperta di comunicazione interculturale) e pratico. L’esperimento ha dimostrato la centralità della la comunicazione e del dominio di una pluralità di competenze in capo al giurista che approccia il tavolo di mediazione. In questa direzione il multilinguismo e la multiculturalità del contesto hanno evidenziato come la mediazione sia strumento di integrazione. Come tale, esso deve essere insegnato ed appreso, onde formare giuristi in grado di gestire conflitti sempre più complessi, perché multilingue e multiculturali, ma al contempo preziosa occasione per aprire alla interculturalità, e così ad una società più coesa, perché integrata e resiliente.
2024
2
Dalla Bontà, Silvana
La mediazione come strumento di integrazione: potenzialità e sfide dell’insegnamento interdisciplinare e bilingue della mediazione / Dalla Bontà, Silvana. - In: GIUSTIZIA CONSENSUALE. - ISSN 2785-0994. - 2024:2(2024), pp. 559-600.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dalla Bonta_Toniolo_Simonelli_Giustizia consensuale_2_2024.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 514.41 kB
Formato Adobe PDF
514.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/449372
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact