Partendo dai dati che riportano l’aumento significativo in Italia delle forme di violenza sessualizzata online, in particolare quella della pornografia non consensuale, con il presente contributo si vuole far luce sui fattori e le motivazioni che inducono e incoraggiano gli autori a commettere atti di molestie e violenze sessuali online e che hanno condotto a tale aumento. Dopo un’analisi della letteratura sul tema, si propone un’interpretazione teorica delle cause della pornografia non consensuale che vede la crescente cultura dello stupro, rafforzata dall’esposizione alla pornografia violenta e degradante nonché dall’esposizione a contesti favorevoli e permissivi rispetto alla violenza nei confronti delle donne, come uno degli agenti causali delle nuove forme di violenza tecno-mediata. Nell’impostazione che vede la pornografia non consensuale come reato sessuale, assumono importanza, oltre ai temi legati al potere ed al controllo, anche quelli dell’oggettivazione femminile che possono senz’altro essere rafforzati dall’esposizione ad una subcultura in cui la violenza sessuale viene normalizzata e la vittima incolpata che, insieme alla fruizione di contenuti pornografici violenti, sono in grado di sabotare il concetto di rispetto e dignità dell’altro portando a de-umanizzarlo, conducendo alla sua oggettivizzazione. Inoltre, la presenza di grandi comunità digitali a supporto della violenza contro le donne porta gli autori a diffondere agilmente le proprie responsabilità attribuendo la colpa alle vittime. Si propone, dunque, una spiegazione criminologica moderna delle cause del comportamento criminale online, in particolare dei nuovi reati a sfondo sessuale perpetrati mediante la rete

CRIMINOGENESIS OF NON-CONSENSUAL PORNOGRAPHY. A THEORETICAL INTERPRETATION. Starting from the data that report the significant increase in Italy of various forms of online sexualized violence, in particular non-consensual pornography, this contribution aims to explain factors and reasons that encourage perpetrators to commit acts of harassment and online sexual violence and their increase. Therefore, a theoretical interpretation of the causes of non-consensual pornography is proposed which sees the growing culture of rape, strengthened by exposure to violent and degrading pornography as well as by exposure to a context that is favorable and permissive respect to violence against women, such as one of the causal agents of the new forms of techno-mediated violence. In the approach that sees non-consensual pornography as a sexual crime, in addition to issues related to power and control, are important also those of female objectification, which can certainly be strengthened by exposure to a subculture in which sexual violence is normalized and the victim blamed, that together with the use of violent pornographic contents, are able to sabotage the concept of respect and dignity of the other leading to de-humanize it and conduct to its objectification. Furthermore, the presence of large digital communities supporting violence against women leads perpetrators of violence to easily spread their responsibilities. Therefore, a modern criminological explanation is proposed about the causes of online criminal behavior, in particular of the new sexual crimes perpetrated through the network.

Criminogenesi della pornografia non consensuale: un’interpretazione teorica / Perrone, Giulia. - In: RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA. - ISSN 2240-8053. - 2024, 18:2(2024), pp. 108-115. [10.7347/RIC-022024-p108]

Criminogenesi della pornografia non consensuale: un’interpretazione teorica

Perrone, Giulia
2024-01-01

Abstract

Partendo dai dati che riportano l’aumento significativo in Italia delle forme di violenza sessualizzata online, in particolare quella della pornografia non consensuale, con il presente contributo si vuole far luce sui fattori e le motivazioni che inducono e incoraggiano gli autori a commettere atti di molestie e violenze sessuali online e che hanno condotto a tale aumento. Dopo un’analisi della letteratura sul tema, si propone un’interpretazione teorica delle cause della pornografia non consensuale che vede la crescente cultura dello stupro, rafforzata dall’esposizione alla pornografia violenta e degradante nonché dall’esposizione a contesti favorevoli e permissivi rispetto alla violenza nei confronti delle donne, come uno degli agenti causali delle nuove forme di violenza tecno-mediata. Nell’impostazione che vede la pornografia non consensuale come reato sessuale, assumono importanza, oltre ai temi legati al potere ed al controllo, anche quelli dell’oggettivazione femminile che possono senz’altro essere rafforzati dall’esposizione ad una subcultura in cui la violenza sessuale viene normalizzata e la vittima incolpata che, insieme alla fruizione di contenuti pornografici violenti, sono in grado di sabotare il concetto di rispetto e dignità dell’altro portando a de-umanizzarlo, conducendo alla sua oggettivizzazione. Inoltre, la presenza di grandi comunità digitali a supporto della violenza contro le donne porta gli autori a diffondere agilmente le proprie responsabilità attribuendo la colpa alle vittime. Si propone, dunque, una spiegazione criminologica moderna delle cause del comportamento criminale online, in particolare dei nuovi reati a sfondo sessuale perpetrati mediante la rete
2024
2
Perrone, Giulia
Criminogenesi della pornografia non consensuale: un’interpretazione teorica / Perrone, Giulia. - In: RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA. - ISSN 2240-8053. - 2024, 18:2(2024), pp. 108-115. [10.7347/RIC-022024-p108]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
108-115+•+Perrone (2).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 181.11 kB
Formato Adobe PDF
181.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/447354
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact