I cybercrime, in cui il dispositivo elettronico è lo strumento utilizzato nell’esecuzione dell’azione criminale, nonché il comportamento del cyber-criminale, specialmente se adolescente, sono strettamente connessi ai nuovi comportamenti devianti in rete ed entrambi dipendono fortemente dal contesto in cui si sono sviluppati: il cyberspazio. La riflessione parte dall’analisi dell’unicità del contesto virtuale ovvero della sua capacità per-vasiva, analizzando i mutamenti in ambito personale, relazionale, emotivo e sessuale, dovuti alla trasposizio-ne di tali ambiti nel contesto online, al fine di comprendere come questi influenzino il comportamento degli utenti. Tale riflessione ha permesso di delineare un sistema di connessioni in cui diversi fattori, tra i tanti la possibilità di agire in anonimato unitamente all’effetto disinibente del Web, facilitano l’assunzione di compor-tamenti devianti e a rischio online, come quello del sexting, nonché la commissione di alcuni dei cyber-reati di grande interesse criminologico, come il revenge porn o, più in generale, la pornografia non consensuale. Gli utenti, in tale prospettiva, influenzati dall’enorme potenza persuasiva e pervasiva del Web, in cui i rapporti, digitalizzati, sono alleggeriti dalla loro componente emotiva ed investiti da una conseguente riduzione empa-tica. L’enorme sistema di interconnessioni digitali delineato vuole mettere in luce le alterazioni percettive alle quali gli utenti sono soggetti e che rendono indispensabile la sensibilizzazione ad uso consapevole del Web, al fine di prevenire la – probabile – crescita dei fenomeni criminali online.
ONLINE CRIMES AS A RESULT OF A DIGITAL INTERCONNECTION SYSTEM: A CYBER CRIMINOLOGICAL REFLECTION. Cybercrime, in which the electronic device is the tool used for the execution of the criminal action, as well as the behavior of the cyber-criminal, especially if adolescent, is strictly connected to the new deviant behaviors on the net and both strongly depend on the context in which they are developed: cyberspace. The reflection starts from the analysis of the uniqueness of the virtual context and its per-vasive capacity, analyzing the changes in the personal, relational, emotional and sexual spheres, due to the transposition of these spheres in the online context, in order to understand how these influence behavior of online users. This reflection has made it possible to outline a system of connections in which various factors, including the possibility of acting anonymously together with the disinhibiting effect of the Web, facilitate the assumption of deviant and risky behaviors online, such as that of sex-ting, as well as the commission of some of the cyber-crimes of great criminological interest, such as revenge porn or, more generally, non-consensual pornography. In this perspective, users are influenced by the enormous persuasive and pervasive power of the Web, in which digitalized relationships are relieved of their emotional component and hit by a consequent lack of empathy. The huge system of digital interconnections outlined aims to highlight the perceptual alterations to which users are subject and which make it essential to raise awareness for a conscious use of the Web, in order to prevent the - probable - growth of online criminal phenomena
Crimini online come risultato di un sistema di interconnessione digitale: una riflessione cyber criminologica / Perrone, Giulia. - In: RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA. - ISSN 2240-8053. - 2021, 15:3(2021), pp. 239-247. [10.7347/RIC-032021-p239]
Crimini online come risultato di un sistema di interconnessione digitale: una riflessione cyber criminologica
Perrone, Giulia
2021-01-01
Abstract
I cybercrime, in cui il dispositivo elettronico è lo strumento utilizzato nell’esecuzione dell’azione criminale, nonché il comportamento del cyber-criminale, specialmente se adolescente, sono strettamente connessi ai nuovi comportamenti devianti in rete ed entrambi dipendono fortemente dal contesto in cui si sono sviluppati: il cyberspazio. La riflessione parte dall’analisi dell’unicità del contesto virtuale ovvero della sua capacità per-vasiva, analizzando i mutamenti in ambito personale, relazionale, emotivo e sessuale, dovuti alla trasposizio-ne di tali ambiti nel contesto online, al fine di comprendere come questi influenzino il comportamento degli utenti. Tale riflessione ha permesso di delineare un sistema di connessioni in cui diversi fattori, tra i tanti la possibilità di agire in anonimato unitamente all’effetto disinibente del Web, facilitano l’assunzione di compor-tamenti devianti e a rischio online, come quello del sexting, nonché la commissione di alcuni dei cyber-reati di grande interesse criminologico, come il revenge porn o, più in generale, la pornografia non consensuale. Gli utenti, in tale prospettiva, influenzati dall’enorme potenza persuasiva e pervasiva del Web, in cui i rapporti, digitalizzati, sono alleggeriti dalla loro componente emotiva ed investiti da una conseguente riduzione empa-tica. L’enorme sistema di interconnessioni digitali delineato vuole mettere in luce le alterazioni percettive alle quali gli utenti sono soggetti e che rendono indispensabile la sensibilizzazione ad uso consapevole del Web, al fine di prevenire la – probabile – crescita dei fenomeni criminali online.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
239-247+•+Perrone (4).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione