Il saggio intende riflettere su dati attuali e, in particolare, sulla complessiva insufficienza delle iniziative e delle misure oggi disponibili per realizzare un’effettiva transizione verso modelli economici e sociali autenticamente sostenibili, sia dal punto di vista della tutela ambientale, sia per ciò che concerne la riduzione delle diseguaglianze. Analizzando il contesto, i paragrafi del lavoro si interrogano, in particolare, sull’efficacia delle iniziative di ambito europeo finalizzate a favorire l’approdo multidimensionale a modelli economici e sociali di maggiore sostenibilità e cerca di vagliare in che modo i principi della Carta fondamentale possano giocare un ruolo nella costruzione della società del futuro, considerati i problemi e le sfide poste dall’attuale scenario internazionale.

(UN)SUSTAINABLE DEVELOPMENT: HOW TO REREAD THE FUTURE THROUGH THE CONSTITUTION. The essay starts its reflections from the study of contemporary events and, in particular, from the ineffectiveness of some of the initiatives and measures today available to achieve the economic and social transition, such as the green transition and the reduction of social inequalities. Analyzing the current context, the paragraphs of the essay question, in particular, the effectiveness of European initiatives aimed at this purpose and ask how the principles of the Constitution can still influence the construction of the future society in a such current and complex international scenario.

Lo sviluppo (in)sostenibile: come rileggere il futuro attraverso la Costituzione / Desantis, Vincenzo. - In: NUOVE AUTONOMIE. - ISSN 1122-228X. - ELETTRONICO. - 2024, 1-2:(2024), pp. 269-293.

Lo sviluppo (in)sostenibile: come rileggere il futuro attraverso la Costituzione

Desantis, Vincenzo
2024-01-01

Abstract

Il saggio intende riflettere su dati attuali e, in particolare, sulla complessiva insufficienza delle iniziative e delle misure oggi disponibili per realizzare un’effettiva transizione verso modelli economici e sociali autenticamente sostenibili, sia dal punto di vista della tutela ambientale, sia per ciò che concerne la riduzione delle diseguaglianze. Analizzando il contesto, i paragrafi del lavoro si interrogano, in particolare, sull’efficacia delle iniziative di ambito europeo finalizzate a favorire l’approdo multidimensionale a modelli economici e sociali di maggiore sostenibilità e cerca di vagliare in che modo i principi della Carta fondamentale possano giocare un ruolo nella costruzione della società del futuro, considerati i problemi e le sfide poste dall’attuale scenario internazionale.
2024
Desantis, Vincenzo
Lo sviluppo (in)sostenibile: come rileggere il futuro attraverso la Costituzione / Desantis, Vincenzo. - In: NUOVE AUTONOMIE. - ISSN 1122-228X. - ELETTRONICO. - 2024, 1-2:(2024), pp. 269-293.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
N.A.-1-2-24-VInCEnZO-DESAnTIS.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Lo sviluppo (in)sostenibile. Come rileggere il futuro attraverso la Costituzione
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/447071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact