Per riconoscere i tratti linguistici di interesse su un corpus composto da quasi tremila temi e per annotarli in modo coerente si è reso necessario lo sviluppo di diversi strumenti informatici. Tali software appartengono a due tipologie: da un lato, si sono sviluppati alcuni moduli per l'analisi del testo, che in modo automatico riconoscono dei tratti o estraggono delle informazioni parziali utili a riconoscere i tratti in modo manuale. Dall'altro, si è adattata al progetto una piattaforma online che permette di effettuare annotazione linguistica multilivello con diversi annotatori al lavoro in parallelo su porzioni diverse del corpus di temi.

Gli strumenti informatici. Sviluppo e risultati / Tonelli, Sara; Sprugnoli, Rachele; Palmero Aprosio, Alessio; Moretti, Giovanni; Menini, Stefano. - (2020), pp. 113-130.

Gli strumenti informatici. Sviluppo e risultati

Tonelli, Sara;Sprugnoli, Rachele;Palmero Aprosio, Alessio;Stefano, Menini
2020-01-01

Abstract

Per riconoscere i tratti linguistici di interesse su un corpus composto da quasi tremila temi e per annotarli in modo coerente si è reso necessario lo sviluppo di diversi strumenti informatici. Tali software appartengono a due tipologie: da un lato, si sono sviluppati alcuni moduli per l'analisi del testo, che in modo automatico riconoscono dei tratti o estraggono delle informazioni parziali utili a riconoscere i tratti in modo manuale. Dall'altro, si è adattata al progetto una piattaforma online che permette di effettuare annotazione linguistica multilivello con diversi annotatori al lavoro in parallelo su porzioni diverse del corpus di temi.
2020
Come cambia la scrittura a scuola. Rapporto di ricerca
Trento, Italy
IPRASE
978-88-7702-495-4
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Settore INFO-01/A - Informatica
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Tonelli, Sara; Sprugnoli, Rachele; Palmero Aprosio, Alessio; Moretti, Giovanni; Menini, Stefano
Gli strumenti informatici. Sviluppo e risultati / Tonelli, Sara; Sprugnoli, Rachele; Palmero Aprosio, Alessio; Moretti, Giovanni; Menini, Stefano. - (2020), pp. 113-130.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/445234
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact