Nella “Dichiarazione dei diritti in Internet”, pubblicata il 28 luglio 2015, all’art. 9, a tutela del diritto alla identità personale, è previsto che: “1. Ogni persona ha diritto alla rappresentazione integrale e aggiornata delle proprie identità in Rete. 2. La definizione dell’identità riguarda la libera costruzione della personalità e non può essere sottratta all’intervento e alla conoscenza dell’interessato. 3. L’uso di algoritmi e di tecniche probabilistiche deve essere portato a conoscenza delle persone interessate, che in ogni caso possono opporsi alla costruzione e alla diffusione di profili che le riguardano. 4. Ogni persona ha diritto di fornire solo i dati strettamente necessari per l’adempimento di obblighi previsti dalla legge, per la fornitura di beni e servizi, per l’accesso alle piattaforme che operano in Internet. 5. L’attribuzione e la gestione dell’Identità digitale da parte delle Istituzioni Pubbliche devono essere accompagnate da adeguate garanzie, in particolare in termini di sicurezza”. Le riflessioni, che hanno dato vita a questo saggio, indagano la reale effettività di questi principi, soprattutto alla luce delle recenti novità introdotte dal regolamento AI Act, pubblicato in G.U. della U.E. del 12 luglio 2024, con entrata in vigore il 2 agosto.

In the “Declaration of Internet Rights,” published on July 28, 2015, Article 9 acknowledges and safeguards the right to personal identity, stating that: “(1) every individual has the right to an accurate and up-to-date representation of their identity online; (2) personal identity, understood as the free expression of one’s personality, cannot be modified or managed without the involvement and awareness of the individual concerned; (3) the use of algorithms and probabilistic techniques must be disclosed to individuals, who retain the right to oppose the creation and dissemination of profiles concerning them; (4) individuals have the right to provide only the data strictly necessary to fulfill legal obligations, access goods and services, or use platforms operating on the Internet; and (5) the assignment and management of digital identity by public institutions must be accompanied by adequate security guarantees.” This essay explores the real-world application of these principles, with particular attention to the recent innovations introduced by the AI Act, published in the Official Journal of the European Union on July 12, 2024, and effective as of August 2.

Dall’identità personale all’identità algoritmica: la tutela del sé e dell’altro da sé nella dimensione reale e virtuale della persona / Pasquino, Teresa. - In: NUOVO DIRITTO CIVILE. - ISSN 2531-8950. - 2024:(2024), pp. 19-38.

Dall’identità personale all’identità algoritmica: la tutela del sé e dell’altro da sé nella dimensione reale e virtuale della persona

Pasquino,Teresa
2024-01-01

Abstract

Nella “Dichiarazione dei diritti in Internet”, pubblicata il 28 luglio 2015, all’art. 9, a tutela del diritto alla identità personale, è previsto che: “1. Ogni persona ha diritto alla rappresentazione integrale e aggiornata delle proprie identità in Rete. 2. La definizione dell’identità riguarda la libera costruzione della personalità e non può essere sottratta all’intervento e alla conoscenza dell’interessato. 3. L’uso di algoritmi e di tecniche probabilistiche deve essere portato a conoscenza delle persone interessate, che in ogni caso possono opporsi alla costruzione e alla diffusione di profili che le riguardano. 4. Ogni persona ha diritto di fornire solo i dati strettamente necessari per l’adempimento di obblighi previsti dalla legge, per la fornitura di beni e servizi, per l’accesso alle piattaforme che operano in Internet. 5. L’attribuzione e la gestione dell’Identità digitale da parte delle Istituzioni Pubbliche devono essere accompagnate da adeguate garanzie, in particolare in termini di sicurezza”. Le riflessioni, che hanno dato vita a questo saggio, indagano la reale effettività di questi principi, soprattutto alla luce delle recenti novità introdotte dal regolamento AI Act, pubblicato in G.U. della U.E. del 12 luglio 2024, con entrata in vigore il 2 agosto.
2024
Pasquino, Teresa
Dall’identità personale all’identità algoritmica: la tutela del sé e dell’altro da sé nella dimensione reale e virtuale della persona / Pasquino, Teresa. - In: NUOVO DIRITTO CIVILE. - ISSN 2531-8950. - 2024:(2024), pp. 19-38.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NDC3_24_PasquinoIdentitàpersonaleIdentitàalgoritmica.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 299.47 kB
Formato Adobe PDF
299.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/443770
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact