Nel quadro della produzione postuma di Giuseppe Rensi, le Lettere spirituali (1943) si distinguono, da un lato, per l'appartenenza al genere della meditazione filosofica e, dall'altro, per l'utilizzo dello stile epistolare. L'articolo si propone di dimostrare che questo testo (la cui seconda edizione, del 1987, ha contribuito a promuovere un nuovo interesse per il pensatore veronese e per i suoi scritti) non rappresenta però un corpo estraneo rispetto al resto dell'opera rensiana, ma in essa s'inserisce pienamente sia dal punto di vista contenutistico, sia dal punto di vista formale. In particolare, nella cornice epistolare Rensi trova il terreo ideale per esprimere quella vocazione a proporsi come maestro di filosofia e di vita che costituisce uno dei tratti più caratterizzanti della sua figura.

Le Lettere spirituali di Giuseppe Rensi tra meditazione e insegnamento / Meroi, Fabrizio. - In: EPISTOLOGRAPHIA. - ISSN 2974-7538. - STAMPA. - 2 - 2024:(2024), pp. 111-126.

Le Lettere spirituali di Giuseppe Rensi tra meditazione e insegnamento

Meroi, Fabrizio
2024-01-01

Abstract

Nel quadro della produzione postuma di Giuseppe Rensi, le Lettere spirituali (1943) si distinguono, da un lato, per l'appartenenza al genere della meditazione filosofica e, dall'altro, per l'utilizzo dello stile epistolare. L'articolo si propone di dimostrare che questo testo (la cui seconda edizione, del 1987, ha contribuito a promuovere un nuovo interesse per il pensatore veronese e per i suoi scritti) non rappresenta però un corpo estraneo rispetto al resto dell'opera rensiana, ma in essa s'inserisce pienamente sia dal punto di vista contenutistico, sia dal punto di vista formale. In particolare, nella cornice epistolare Rensi trova il terreo ideale per esprimere quella vocazione a proporsi come maestro di filosofia e di vita che costituisce uno dei tratti più caratterizzanti della sua figura.
2024
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Meroi, Fabrizio
Le Lettere spirituali di Giuseppe Rensi tra meditazione e insegnamento / Meroi, Fabrizio. - In: EPISTOLOGRAPHIA. - ISSN 2974-7538. - STAMPA. - 2 - 2024:(2024), pp. 111-126.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meroi_stampa.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: file dell'articolo
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 195.08 kB
Formato Adobe PDF
195.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/442034
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact