Atti del quinto incontro interdisciplinare tra glottologi, storici della lingua, etnolinguisti, dialettologi e musicologi su binomi della linguistica. Fa seguito a S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingue naturali, lingue inventate, 2020; S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingua franca, lingue franche, 2021; S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingue nazionali, lingue imperiali, 2022; S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingua illustre, lingua comune, 2023. Quanto è ancora spendibile la concezione biologica della lingua che ci porta a parlare comunemente di nascita, vita, morte, rinascita delle lingue? Come muoiono le lingue? Perché le lingue morte continuano a esistere accanto alle vive modellandole e interferendole? Vita e morte è un’opposizione o un continuum? Molti luoghi comuni della storiografia linguistica vengono qui affrontati e demoliti alla luce di documentazioni e dei risultati della ricerca di campo.
Lingue vive, lingue morte: Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 22 marzo 2024), / Baggio, Serenella; Taravacci, Pietro. - STAMPA. - 212:(2024), pp. 1-312.
Lingue vive, lingue morte: Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 22 marzo 2024),
Baggio Serenella
Co-primo
;Taravacci Pietro
Co-primo
2024-01-01
Abstract
Atti del quinto incontro interdisciplinare tra glottologi, storici della lingua, etnolinguisti, dialettologi e musicologi su binomi della linguistica. Fa seguito a S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingue naturali, lingue inventate, 2020; S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingua franca, lingue franche, 2021; S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingue nazionali, lingue imperiali, 2022; S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingua illustre, lingua comune, 2023. Quanto è ancora spendibile la concezione biologica della lingua che ci porta a parlare comunemente di nascita, vita, morte, rinascita delle lingue? Come muoiono le lingue? Perché le lingue morte continuano a esistere accanto alle vive modellandole e interferendole? Vita e morte è un’opposizione o un continuum? Molti luoghi comuni della storiografia linguistica vengono qui affrontati e demoliti alla luce di documentazioni e dei risultati della ricerca di campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baggio finale.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
cover baggio-taravacci.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: copertina volume
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione