Nel ripercorrere una delle vicende più lunghe e complesse della storia giudiziaria italiana, l’Autrice si sofferma sul tema del monopolio delle conoscenze scientifiche in capo ad una delle parti del processo, esplorandone manifestazioni, cause ed effetti. Il fenomeno è analizzato mettendone a fuoco le modalità di estrinsecazione nel caso di specie, per poi isolarne i tratti tipici “generalizzanti” e indagarne l’impatto sugli equilibri del sistema. Nella seconda parte del saggio, il problema è affrontato in un’ottica attenta alla contemporaneità, nel tentativo di ragionare sui meccanismi e le circostanze oggi suscettibili di alimentare forme di monopolio del sapere scientifico nel contesto processuale.
MONOPOLY ON SCIENTIFIC KNOWLEDGE WITHIN CRIMINAL PROCEEDINGS. CONSIDERATIONS STARTING FROM THE “USTICA CASE”. By analyzing one of the long-lasting and complex cases in Italian judicial history, the Author focuses on the problem of a party bearing the monopoly on scientific knowledge within the proceedings and explores causes and effects of such a situation. The phenomenon is examined by highlighting its specific features in the case in point, by considering general patterns and by assessing the implications for the judicial system. In the second part of the essay the subject is analyzed in the light of the contemporary context, considering the mechanisms and circumstances that, in principle, can lead to monopolies on scientific knowledge in today’s criminal proceedings.
Monopolio del sapere scientifico e processo penale: riflessioni a partire dal caso "Ustica" / Biral, Marianna. - In: REVISTA ÍTALO-ESPAÑOLA DE DERECHO PROCESAL. - ISSN 2605-5244. - ELETTRONICO. - 2024:2(2024), pp. 127-166. [10.37417/rivitsproc/2708]
Monopolio del sapere scientifico e processo penale: riflessioni a partire dal caso "Ustica"
Marianna Biral
2024-01-01
Abstract
Nel ripercorrere una delle vicende più lunghe e complesse della storia giudiziaria italiana, l’Autrice si sofferma sul tema del monopolio delle conoscenze scientifiche in capo ad una delle parti del processo, esplorandone manifestazioni, cause ed effetti. Il fenomeno è analizzato mettendone a fuoco le modalità di estrinsecazione nel caso di specie, per poi isolarne i tratti tipici “generalizzanti” e indagarne l’impatto sugli equilibri del sistema. Nella seconda parte del saggio, il problema è affrontato in un’ottica attenta alla contemporaneità, nel tentativo di ragionare sui meccanismi e le circostanze oggi suscettibili di alimentare forme di monopolio del sapere scientifico nel contesto processuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biral-Monopolio_del_sapere_scientifico_e_proceso_penale-5.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
865.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
865.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione