Gran parte delle analisi della scienza costituzionale e costituzional-comparatistica intorno agli effetti dello sviluppo dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) si è concentrata su temi cruciali relativi, per esempio, al bias algoritmico, alla privacy, alla trasparenza e all’accessibilità. L’idea di una IA responsabile (trustworthy), tuttavia, richiede che si ragioni oggi anche attraverso il canone della sostenibilità, uno dei concetti emergenti del costituzionalismo contemporaneo, capace di innervare il complesso degli ordinamenti in chiave trasversale. Questo contributo esplora le interazioni dell'IA con forme sistemiche di vulnerabilità, relative all’ambiente e alla società, vagliando la capacità di queste nuove tecnologie pervasive di operare senza esaurire risorse o causare danni irreparabili a livello globale, mettendo a confronto l’attenzione normativa che, in diversi contesti, queste dinamiche hanno (o non hanno) meritato.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE, SUSTAINABILITY AND INTERGENERATIONAL RESPONSIBILITIES: NEW CHALLENGES FOR CONSTITUTIONALISM? Much of the constitutional and comparative constitutional analysis of the implications of the development of artificial intelligence (AI) systems has focused on crucial issues such as algorithmic bias, privacy, transparency and accessibility. However, the idea of responsible (trustworthy) AI today also requires us to think through the canon of sustainability, one of the emerging concepts of contemporary constitutionalism that can transversally innervate legal systems. This paper explores the interactions of AI with systemic forms of environmental and social vulnerability, examining the capacity of these new pervasive technologies to operate without depleting resources or causing global irreparable damage, and comparing the normative attention that these dynamics have (or have not) deserved in different contexts.

Intelligenza Artificiale, sostenibilità e responsabilità intergenerazionali: nuove sfide per il costituzionalismo? / Tomasi, Marta. - In: RIVISTA AIC. - ISSN 2039-8298. - 2024:4(2024), pp. 46-69.

Intelligenza Artificiale, sostenibilità e responsabilità intergenerazionali: nuove sfide per il costituzionalismo?

Tomasi, Marta
2024-01-01

Abstract

Gran parte delle analisi della scienza costituzionale e costituzional-comparatistica intorno agli effetti dello sviluppo dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) si è concentrata su temi cruciali relativi, per esempio, al bias algoritmico, alla privacy, alla trasparenza e all’accessibilità. L’idea di una IA responsabile (trustworthy), tuttavia, richiede che si ragioni oggi anche attraverso il canone della sostenibilità, uno dei concetti emergenti del costituzionalismo contemporaneo, capace di innervare il complesso degli ordinamenti in chiave trasversale. Questo contributo esplora le interazioni dell'IA con forme sistemiche di vulnerabilità, relative all’ambiente e alla società, vagliando la capacità di queste nuove tecnologie pervasive di operare senza esaurire risorse o causare danni irreparabili a livello globale, mettendo a confronto l’attenzione normativa che, in diversi contesti, queste dinamiche hanno (o non hanno) meritato.
2024
4
Tomasi, Marta
Intelligenza Artificiale, sostenibilità e responsabilità intergenerazionali: nuove sfide per il costituzionalismo? / Tomasi, Marta. - In: RIVISTA AIC. - ISSN 2039-8298. - 2024:4(2024), pp. 46-69.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
24_MTomasi_AIC_ambienteAi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 397.18 kB
Formato Adobe PDF
397.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/441006
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact