Lo scritto esamina il tema della procedura di liquidazione giudiziale di gruppo. In particolare si prendono in considerazione i profili relativi alla legittimazione a chiedere l’apertura della procedura “unitaria”, anche successivamente alla liquidazione giudiziale “tradizionale” di una o più società appartenenti ad un gruppo, nell’ottica dello scopo della disciplina, che consiste nella opportunità di soddisfare in modo più efficiente l’interesse dei creditori; ciò corrisponde in effetti ad un interesse di carattere generale, e suggerisce di adottare interpretazioni estensive della disciplina speciale “di gruppo”.
COORDINATION OF THE ASSETS IN THE UNITARY JUDICIAL RESOLUTION OF THE GROUP. BETRAYED EXPECTATIONS AND DISAPPOINTED ASPIRATIONS. The paper examines the topic of the group judicial liquidation procedure. In particular, the profiles relating to the legitimacy to request the access to the “unitary” procedure are taken into consideration, even after the “traditional” judicial liquidation of one or more companies belonging to a group, with a view to the purpose of the regulation, which consists in the opportunity to satisfy the interests of creditors more efficiently; this actually corresponds to a general interest, and suggests adopting extensive interpretations of the special “group” discipline.
Il coordinamento degli attivi nella liquidazione giudiziale unitaria di gruppo: attese tradite ed aspirazioni deluse / Galletti, Danilo. - In: IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI. - ISSN 2704-8055. - 2024:(2024), pp. 603-622.
Il coordinamento degli attivi nella liquidazione giudiziale unitaria di gruppo: attese tradite ed aspirazioni deluse
Galletti, Danilo
2024-01-01
Abstract
Lo scritto esamina il tema della procedura di liquidazione giudiziale di gruppo. In particolare si prendono in considerazione i profili relativi alla legittimazione a chiedere l’apertura della procedura “unitaria”, anche successivamente alla liquidazione giudiziale “tradizionale” di una o più società appartenenti ad un gruppo, nell’ottica dello scopo della disciplina, che consiste nella opportunità di soddisfare in modo più efficiente l’interesse dei creditori; ciò corrisponde in effetti ad un interesse di carattere generale, e suggerisce di adottare interpretazioni estensive della disciplina speciale “di gruppo”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
07 Galletti [603-622].pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
597.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
597.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
00a Indice [I-II].pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
473.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
473.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Quartino per online.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
119.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
119.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Copertina per online.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
90.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
90.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione