L’articolo prende in esame alcuni passi del trovatore Guillem de Cabestaing sinora non adeguatamente commentati e invero degni di nota per la loro particolare preziosità poetica: le comparazioni con il serpente avvinghiato al sicomoro e con l’ametista (BdT 213.3, vv. 11 e 19), l’auspicio di entrare vivo in Paradiso (BdT 213.5, vv. 37-38), l’esatto significato della forma verbale chandeia e della locuzione verbale penre lengaje (BdT 213.7, vv. 3 e 17).
Il sicomoro, l’ametista e altre curiosità di Guillem de Cabestaing / Morlino, Luca. - In: LECTURAE TROPATORUM. - ISSN 1974-4374. - ELETTRONICO. - 2023, 16:(2023), pp. 130-182.
Il sicomoro, l’ametista e altre curiosità di Guillem de Cabestaing
MORLINO, Luca
2023-01-01
Abstract
L’articolo prende in esame alcuni passi del trovatore Guillem de Cabestaing sinora non adeguatamente commentati e invero degni di nota per la loro particolare preziosità poetica: le comparazioni con il serpente avvinghiato al sicomoro e con l’ametista (BdT 213.3, vv. 11 e 19), l’auspicio di entrare vivo in Paradiso (BdT 213.5, vv. 37-38), l’esatto significato della forma verbale chandeia e della locuzione verbale penre lengaje (BdT 213.7, vv. 3 e 17).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023 (2024). Guillem de Cabestaing.pdf
accesso aperto
Descrizione: Disponibile al link: https://www.lt.unina.it/Morlino-2023S.pdf
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
599.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
599.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione