Uno dei problemi emergenti più importanti della didattica e discussi nella letteratura di ricerca internazionale verte sulle problematiche che un uso eccessivo o improprio degli smartphone può comportare per le performance scolastiche degli studenti. È stato quindi condotto uno studio esplorativo con 45 studenti di Laurea Magistrale dell’Università di Padova per verificare la loro percezione sul grado di dipendenza da telefonino e le loro corrispondenti performance accademiche. I primi risultati sembrano dimostrare una correlazione tra gradi elevati di Smartphone Addiction e, rispettivamente, difficoltà di concentrazione nelle attività di studio e frequenti atteggiamenti di procrastinazione nel portare a termine i compiti assegnati. Particolarmente interessanti sono le risposte riguardo il potere distrattivo del telefonino durante le lezioni in presenza: più del 75% degli studenti dichiara di utilizzarlo con frequenza e la motivazione principale è lo stimolo di visualizzare e di rispondere ai messaggi che provengono dai Social (61%); segue in ordine di importanza quella relativa alle «noia» dovuta alle strategie didattiche di esposizione della lezione da parte di alcuni docenti (41%) ed infine il bisogno di effettuare una pausa dalla concentrazione richiesta dal seguire le lezioni (35%).

SMARTPHONE ADDICTION AND UNIVERSITY ACHIEVEMENTS: IS THERE A CONNECTION? SOME FOOD FOR THOUGHT FOR TEACHING AND FIRST DATA FROM AN EXPLORATORY STUDY. One of the emerging problems in teaching which is discussed in the international research literature concerns the problems that excessive or improper use of smartphones can entail for students’ school performance. An exploratory study was then conducted with 45 Master’s Degree students from the University of Padua to verify their perception of the degree of mobile phone addiction and their corresponding academic performance. The first results seem to show a correlation between high levels of Smartphone Addiction and, respectively, difficulty in concentrating in study activities and frequent attitudes of procrastination in completing the assigned tasks. Particularly interesting are the answers regarding the distracting power of the mobile phone during face-to-face lessons: more than 75% of students say they use it frequently and the main motivation is the stimulus to view and respond to messages coming from social media (61%) ; followed in order of importance by the «boredom» due to the teaching strategies of exposition of the lesson by some teachers (41%) and finally the need to take a break from the lessons (35%).

Dipendenza da smartphone e risultati universitari: c’è una connessione? Alcuni spunti di riflessione per la didattica e primi dati da uno studio esplorativo / Agostini, Daniele; Petrucco, Corrado. - (2022), pp. 298-308. (Intervento presentato al convegno Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills. Convegno nazionale SIRD 2022 tenutosi a Palermo nel 30 giugno-2 luglio 2022).

Dipendenza da smartphone e risultati universitari: c’è una connessione? Alcuni spunti di riflessione per la didattica e primi dati da uno studio esplorativo

Agostini, Daniele
;
2022-01-01

Abstract

Uno dei problemi emergenti più importanti della didattica e discussi nella letteratura di ricerca internazionale verte sulle problematiche che un uso eccessivo o improprio degli smartphone può comportare per le performance scolastiche degli studenti. È stato quindi condotto uno studio esplorativo con 45 studenti di Laurea Magistrale dell’Università di Padova per verificare la loro percezione sul grado di dipendenza da telefonino e le loro corrispondenti performance accademiche. I primi risultati sembrano dimostrare una correlazione tra gradi elevati di Smartphone Addiction e, rispettivamente, difficoltà di concentrazione nelle attività di studio e frequenti atteggiamenti di procrastinazione nel portare a termine i compiti assegnati. Particolarmente interessanti sono le risposte riguardo il potere distrattivo del telefonino durante le lezioni in presenza: più del 75% degli studenti dichiara di utilizzarlo con frequenza e la motivazione principale è lo stimolo di visualizzare e di rispondere ai messaggi che provengono dai Social (61%); segue in ordine di importanza quella relativa alle «noia» dovuta alle strategie didattiche di esposizione della lezione da parte di alcuni docenti (41%) ed infine il bisogno di effettuare una pausa dalla concentrazione richiesta dal seguire le lezioni (35%).
2022
Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills. Atti del convegno Nazionale SIRD Palermo, 30 giugno, 1 e 2 luglio 2022
Lecce
Pensa MultiMedia Editore s.r.l.
9788867609857
Agostini, Daniele; Petrucco, Corrado
Dipendenza da smartphone e risultati universitari: c’è una connessione? Alcuni spunti di riflessione per la didattica e primi dati da uno studio esplorativo / Agostini, Daniele; Petrucco, Corrado. - (2022), pp. 298-308. (Intervento presentato al convegno Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills. Convegno nazionale SIRD 2022 tenutosi a Palermo nel 30 giugno-2 luglio 2022).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Agostini_Petrucco_SIRD2022.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 226.79 kB
Formato Adobe PDF
226.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/413075
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact