Si commenta la proposta di direttiva sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto dell'insolvenza presentata il 7 dicembre 2022 dalla Commissione europea, e in corso di approvazione da parte del Parlamento e del Consiglio. Premessa una ricognizione degli obiettivi avuti di mira dalla Commissione (riflessi nella scelta dell'art. 81 TFUE come base giuridica dell'iniziativa), si illustrano i contenuti essenziali dei sette titoli che compongono l'articolato della proposta di direttiva, vertenti, rispettivamente: i) sulle azioni revocatorie; ii) sull'accesso dei curatori alle banche dati sui rapporti finanziari, su talune componenti patrimoniali dei debitori insolventi, e ai registri fallimentari; iii) sulle liquidazioni pre-packaged; iv) sulla responsabilità civile degli amministratori per intempestiva presentazione di domande di apertura di procedure d'insolvenza; v) sulla liquidazione semplificata delle microimprese; vi) sul funzionamento e le prerogative del comitato dei creditori; vii) sulla trasparenza dei regimi giuridici nazionali in materia d'insolvenza.

The paper comments on the proposal of directive on the harmonisation of certain aspects of insolvency laws, presented by the European Commission on the 7th of December 2022, and currently being approved by the Parliament and the Council. The aims of the proposal and its legal basis (art. 81 TFEU) are put under scrutiny. A brief illustration of the main contents of its seven titles follows, namely: i) transaction avoidance actions; ii) access by insolvency practitioners to data on the assets of insolvent debtors, and to insolvency registers; iii) pre-packaged proceedings; iv) directors' civil liability for late filing for the opening of insolvency proceedings; v) simplified winding-up proceedings for micro-entreprises; vi) the functioning and the rights of creditors' committees; vii) transparency of national insolvency laws.

La proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto dell'insolvenza / Silvestri, Kevin. - In: DIRITTO DELLA CRISI. - ISSN 2785-0889. - ELETTRONICO. - 2023:(2023).

La proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto dell'insolvenza

Silvestri, Kevin
2023-01-01

Abstract

Si commenta la proposta di direttiva sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto dell'insolvenza presentata il 7 dicembre 2022 dalla Commissione europea, e in corso di approvazione da parte del Parlamento e del Consiglio. Premessa una ricognizione degli obiettivi avuti di mira dalla Commissione (riflessi nella scelta dell'art. 81 TFUE come base giuridica dell'iniziativa), si illustrano i contenuti essenziali dei sette titoli che compongono l'articolato della proposta di direttiva, vertenti, rispettivamente: i) sulle azioni revocatorie; ii) sull'accesso dei curatori alle banche dati sui rapporti finanziari, su talune componenti patrimoniali dei debitori insolventi, e ai registri fallimentari; iii) sulle liquidazioni pre-packaged; iv) sulla responsabilità civile degli amministratori per intempestiva presentazione di domande di apertura di procedure d'insolvenza; v) sulla liquidazione semplificata delle microimprese; vi) sul funzionamento e le prerogative del comitato dei creditori; vii) sulla trasparenza dei regimi giuridici nazionali in materia d'insolvenza.
2023
Silvestri, Kevin
La proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto dell'insolvenza / Silvestri, Kevin. - In: DIRITTO DELLA CRISI. - ISSN 2785-0889. - ELETTRONICO. - 2023:(2023).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
la-proposta-di-direttiva-del-parlamento-europeo-e-del-consiglio-sullarmonizzazione-di-taluni-aspetti-del-diritto-dellinsolvenza.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 520.25 kB
Formato Adobe PDF
520.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/402512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact