Dopo un inquadramento dell’assistenza sanitaria nel tessuto costituzionale e nel contesto dell’evoluzione del Servizio sanitario nazionale, il presente contributo indaga le ragioni che hanno portato alla riforma della sanità territoriale attualmente in fase di attuazione. Le Case della Comunità costituiscono il fulcro della riforma e si pongono l’obiettivo di superare la centralità dell’ospedale, per offrire una risposta più immediata ai bisogni della persona: dopo una breve descrizione di quanto previsto per tali strutture a livello normativo, saranno poste in evidenza le potenzialità e le criticità di questo cambiamento epocale, ma non più rinviabile, di approccio per la sanità italiana e per la tutela del diritto alla salute delle persone.

The contribution begins with a presentation of the right of healthcare within the constitutional framework and the evolution of the National Health Service; it secondly investigates the reasons that led to the reform of territorial healthcare that is currently being implemented. The Houses of the Community (Case della Comunità) are the fulcrum of the reform and aim to overcome the centrality of the hospital, to offer a more immediate response to the needs of the person: after a brief description of what is foreseen for these structures at a regulatory level, the essay highlights potentialities and criticalities of this epochal change of paradigm, that cannot be longer delayed, for Italian healthcare and for the protection of people’s right to health.

Potenzialità e aspetti critici del nuovo volto della sanità territoriale, tra esigenze di uniformità e difficoltà attuative / Busatta, Lucia. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - 2023:26(2023), pp. 18-39.

Potenzialità e aspetti critici del nuovo volto della sanità territoriale, tra esigenze di uniformità e difficoltà attuative

Busatta, Lucia
2023-01-01

Abstract

Dopo un inquadramento dell’assistenza sanitaria nel tessuto costituzionale e nel contesto dell’evoluzione del Servizio sanitario nazionale, il presente contributo indaga le ragioni che hanno portato alla riforma della sanità territoriale attualmente in fase di attuazione. Le Case della Comunità costituiscono il fulcro della riforma e si pongono l’obiettivo di superare la centralità dell’ospedale, per offrire una risposta più immediata ai bisogni della persona: dopo una breve descrizione di quanto previsto per tali strutture a livello normativo, saranno poste in evidenza le potenzialità e le criticità di questo cambiamento epocale, ma non più rinviabile, di approccio per la sanità italiana e per la tutela del diritto alla salute delle persone.
2023
26
Busatta, Lucia
Potenzialità e aspetti critici del nuovo volto della sanità territoriale, tra esigenze di uniformità e difficoltà attuative / Busatta, Lucia. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - 2023:26(2023), pp. 18-39.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 LBusatta Sanita Territoriale federalismi.pdf

accesso aperto

Descrizione: 2023 LBusatta Sanità
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 731.65 kB
Formato Adobe PDF
731.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/401055
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact