Il contributo intende indagare la prassi liturgica e la devozione dei laici cattolici al tempo di Dante. La conoscenza profonda che Dante dimostra di inni, salmi e sequenze in latino, gli derivano con ogni probabilità dalla frequentazione di una scuola di grammatica, forse presso i Francescani fiorentini. La scuola prevedeva uno studio molto mnemonico del latino collegato al canto di salmi, inni, sequenze ed antifone. La riflessione si rivolge poi ai manoscritti liturgici conservati di Francescani, Domenicani e Servi di Maria del tempo di Dante a Firenze e alla considerazione della liturgia della cattedrale di Santa Reparata. Anche nella Firenze del tempo di Dante emergono, per il canto liturgico, la diffusa prassi della polifonia semplice e l’uso frequente di canti ritmico-proporzionali, come anche una massiccia presenza di confraternite di laudesi, che praticano anche inni, sequenze e mottetti.
Gregoriano e lauda: alcune annotazioni sull’esperienza musicale liturgica e devozionale dei cattolici al tempo di Dante / Gozzi, Marco. - In: PHILOMUSICA ON-LINE. - ISSN 1826-9001. - ELETTRONICO. - 22:1(2023), pp. 1-42. [10.13132/1826-9001/22.2255]
Gregoriano e lauda: alcune annotazioni sull’esperienza musicale liturgica e devozionale dei cattolici al tempo di Dante
Gozzi, Marco
2023-01-01
Abstract
Il contributo intende indagare la prassi liturgica e la devozione dei laici cattolici al tempo di Dante. La conoscenza profonda che Dante dimostra di inni, salmi e sequenze in latino, gli derivano con ogni probabilità dalla frequentazione di una scuola di grammatica, forse presso i Francescani fiorentini. La scuola prevedeva uno studio molto mnemonico del latino collegato al canto di salmi, inni, sequenze ed antifone. La riflessione si rivolge poi ai manoscritti liturgici conservati di Francescani, Domenicani e Servi di Maria del tempo di Dante a Firenze e alla considerazione della liturgia della cattedrale di Santa Reparata. Anche nella Firenze del tempo di Dante emergono, per il canto liturgico, la diffusa prassi della polifonia semplice e l’uso frequente di canti ritmico-proporzionali, come anche una massiccia presenza di confraternite di laudesi, che praticano anche inni, sequenze e mottetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GOZZI _Gregoriano e lauda al tempo di Dante_Philomusica_22-1(2023).pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo completo, come pubblicato online
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
6.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione