Facilitare percorsi di apprendimento socio-emotivo fin dalla scuola dell’infanzia rappresenta – ora più che mai – una sfida urgente nella formazione degli insegnanti, chiamati a far fronte a innumerevoli situazioni di fragilità educativa, in aumento con la crisi pandemica. Diversi studi evidenziano l’efficacia dell’Experiential Learning Model della Findhorn Foundation (Platts, 2015) e suggeriscono la necessità di promuovere percorsi esperienziali attraverso giochi cooperativi, in quanto la facilitazione di competenze socio-emotive dei ragazzi coinvolge intensamente anche una dimensione socio-emotiva degli stessi insegnanti. Ma quali sono gli elementi essenziali dell’Experiential Learning Model della Findhorn Foundation? E quali i vissuti emotivi percepiti dai docenti in formazione dopo una o più sessioni di giochi? Quali le ripercussioni su un piano di sviluppo personale e professionale? Nel presente contributo si presenteranno gli esiti di sette workshop che hanno coinvolto 129 futuri docenti iscritti al secondo anno di Scienze della Formazione primaria presso la Libera Università di Bolzano negli a.a. 2021-2022 e 2022-2023. Le categorie emergenti evidenziano una crescita personale e professionale nei docenti e suggeriscono la necessità di fornire ulteriori spazi formativi esperienziali per facilitare competenze socio-emotive negli insegnanti, cruciali per favorire una comunicazione autentica (verbale e non-verbale) e un clima di fiducia in classe.

Giocando si impara: i giochi di Findhorn come strumento per facilitare competenze socio-emotive negli insegnanti / Malusà, Giovanna. - In: LINGUA IN AZIONE. - ISSN 2653-9586. - ELETTRONICO. - 1:(2023), pp. 58-64.

Giocando si impara: i giochi di Findhorn come strumento per facilitare competenze socio-emotive negli insegnanti

giovanna malusà
2023-01-01

Abstract

Facilitare percorsi di apprendimento socio-emotivo fin dalla scuola dell’infanzia rappresenta – ora più che mai – una sfida urgente nella formazione degli insegnanti, chiamati a far fronte a innumerevoli situazioni di fragilità educativa, in aumento con la crisi pandemica. Diversi studi evidenziano l’efficacia dell’Experiential Learning Model della Findhorn Foundation (Platts, 2015) e suggeriscono la necessità di promuovere percorsi esperienziali attraverso giochi cooperativi, in quanto la facilitazione di competenze socio-emotive dei ragazzi coinvolge intensamente anche una dimensione socio-emotiva degli stessi insegnanti. Ma quali sono gli elementi essenziali dell’Experiential Learning Model della Findhorn Foundation? E quali i vissuti emotivi percepiti dai docenti in formazione dopo una o più sessioni di giochi? Quali le ripercussioni su un piano di sviluppo personale e professionale? Nel presente contributo si presenteranno gli esiti di sette workshop che hanno coinvolto 129 futuri docenti iscritti al secondo anno di Scienze della Formazione primaria presso la Libera Università di Bolzano negli a.a. 2021-2022 e 2022-2023. Le categorie emergenti evidenziano una crescita personale e professionale nei docenti e suggeriscono la necessità di fornire ulteriori spazi formativi esperienziali per facilitare competenze socio-emotive negli insegnanti, cruciali per favorire una comunicazione autentica (verbale e non-verbale) e un clima di fiducia in classe.
2023
Malusà, Giovanna
Giocando si impara: i giochi di Findhorn come strumento per facilitare competenze socio-emotive negli insegnanti / Malusà, Giovanna. - In: LINGUA IN AZIONE. - ISSN 2653-9586. - ELETTRONICO. - 1:(2023), pp. 58-64.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/397950
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact