La scoperta a Verona di un nuovo testimone (anche se solo parzialmente leggibile) dell’epistola inviata da Ildemaro di Civate a Pacifico di Verona nella prima metà del IX secolo (Verona, Biblioteca Capitolare LXIII (61), ff. 1r-2r), consente di rivedere in più punti il testo dell’epistola, edita sulla base dei due soli testimoni noti. Il manoscritto veronese contiene inoltre quello che si configura come uno sconosciuto dossier ildemariano: ai ff. 2v-3r si ritrova una sezione del celebre Commentarium in Regulam sancti Benedicti, in una recensione leggermente differente da quelle conosciute; ai ff. 3v-4r un breve testo inedito che potrebbe essere attribuito allo stesso Ildemaro sulla base di elementi stilistici e contenutistici; al f. 9r-v un testo ex tradictione Ildemari; ai ff. 9v-10r si un altro frammento tratto dal Commento alla Regula, confrontato sinotticamente al testo dell’edizione ottocentesca. Infine, il manoscritto Paris, BnF, lat. 3226 contiene, insieme al testo dell'epistola di Ildemaro a Pacifico di Verona, anche un corpus costituito da una lettera prefatoria di un padre spirituale a una consorella e tre sermoni adespoti, di cui si propone l'identificazione col Liber Hildemari menzionato nel catalogo della biblioteca di Gorze. Chiude il saggio un’edizione provvisoria della lettera a Pacifico, alla luce delle nuove lezioni offerte dal manoscritto veronese.

Anecdota Veronensia: Un dossier ildemariano alla Biblioteca Capitolare / Valtorta, Benedetta. - In: REVUE BÉNÉDICTINE. - ISSN 0035-0893. - STAMPA. - 130:2(2020), pp. 229-259. [10.1484/J.RB.5.121990]

Anecdota Veronensia: Un dossier ildemariano alla Biblioteca Capitolare

valtorta benedetta
2020-01-01

Abstract

La scoperta a Verona di un nuovo testimone (anche se solo parzialmente leggibile) dell’epistola inviata da Ildemaro di Civate a Pacifico di Verona nella prima metà del IX secolo (Verona, Biblioteca Capitolare LXIII (61), ff. 1r-2r), consente di rivedere in più punti il testo dell’epistola, edita sulla base dei due soli testimoni noti. Il manoscritto veronese contiene inoltre quello che si configura come uno sconosciuto dossier ildemariano: ai ff. 2v-3r si ritrova una sezione del celebre Commentarium in Regulam sancti Benedicti, in una recensione leggermente differente da quelle conosciute; ai ff. 3v-4r un breve testo inedito che potrebbe essere attribuito allo stesso Ildemaro sulla base di elementi stilistici e contenutistici; al f. 9r-v un testo ex tradictione Ildemari; ai ff. 9v-10r si un altro frammento tratto dal Commento alla Regula, confrontato sinotticamente al testo dell’edizione ottocentesca. Infine, il manoscritto Paris, BnF, lat. 3226 contiene, insieme al testo dell'epistola di Ildemaro a Pacifico di Verona, anche un corpus costituito da una lettera prefatoria di un padre spirituale a una consorella e tre sermoni adespoti, di cui si propone l'identificazione col Liber Hildemari menzionato nel catalogo della biblioteca di Gorze. Chiude il saggio un’edizione provvisoria della lettera a Pacifico, alla luce delle nuove lezioni offerte dal manoscritto veronese.
2020
2
Valtorta, Benedetta
Anecdota Veronensia: Un dossier ildemariano alla Biblioteca Capitolare / Valtorta, Benedetta. - In: REVUE BÉNÉDICTINE. - ISSN 0035-0893. - STAMPA. - 130:2(2020), pp. 229-259. [10.1484/J.RB.5.121990]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
valtorta-2020-anecdota-veronensia-un-dossier-ildemariano-alla-biblioteca-capitolare.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 844.58 kB
Formato Adobe PDF
844.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/388430
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact