Minoranze e società inclusiva è un percorso pensato per offrire a studentesse, studenti ed insegnanti alcuni strumenti di apprendimento utili all’esercizio quotidiano dei valori civici e della cittadinanza e alla partecipazione nella comunità (g)locale a partire dalla conoscenza del territorio in cui vivono e della memoria storica ad esso legata per poi ampliare lo sguardo oltre i suoi confini secondo una ‘arcipelogica’ che guarda a comunità, regioni e Stati come ad un complesso reticolato e non, invece, come semplici realtà giustapposte. Il percorso verte sulla società inclusiva quale tema trasversale ai nodi tematici contemplati nelle linee guida statali e in quelle provinciali, e dunque utile alla comprensione del dettato costituzionale, alla promozione della pace e alla conoscenza della storia e dell’autonomia speciale del Trentino Alto Adige/Südtirol che è terra di minoranze. Quello di minoranza è un concetto articolato e intrinsecamente relativo che, tuttavia, non deve essere eluso con il pretesto di essere troppo difficile. Al contrario, esso può e deve essere spiegato a studentesse e studenti poiché essi stessi, quotidianamente, vivono l’esperienza di stare al mondo attraverso identità multiple (individuali e collettive) che non si escludono reciprocamente e che si relazionano con l’esterno attraverso le dinamiche relative ‘della minoranza e della maggioranza’, fatte di sofferenza e discriminazione ma anche di autodeterminazione, partecipazione e interdipendenza. Il manuale è stato realizzato grazie al supporto finanziario del Servizio Minoranze Linguistiche Locali e Audit Europeo della Provincia Autonoma di Trento, alla cooperazione con il Dipartimento Istruzione e Cultura e con le istituzioni scolastiche locali.

Minoranze e società inclusiva / Decarli, Giorgia. - (2023), pp. 1-358. [10.15168/11572_376629]

Minoranze e società inclusiva

Decarli, Giorgia
2023-01-01

Abstract

Minoranze e società inclusiva è un percorso pensato per offrire a studentesse, studenti ed insegnanti alcuni strumenti di apprendimento utili all’esercizio quotidiano dei valori civici e della cittadinanza e alla partecipazione nella comunità (g)locale a partire dalla conoscenza del territorio in cui vivono e della memoria storica ad esso legata per poi ampliare lo sguardo oltre i suoi confini secondo una ‘arcipelogica’ che guarda a comunità, regioni e Stati come ad un complesso reticolato e non, invece, come semplici realtà giustapposte. Il percorso verte sulla società inclusiva quale tema trasversale ai nodi tematici contemplati nelle linee guida statali e in quelle provinciali, e dunque utile alla comprensione del dettato costituzionale, alla promozione della pace e alla conoscenza della storia e dell’autonomia speciale del Trentino Alto Adige/Südtirol che è terra di minoranze. Quello di minoranza è un concetto articolato e intrinsecamente relativo che, tuttavia, non deve essere eluso con il pretesto di essere troppo difficile. Al contrario, esso può e deve essere spiegato a studentesse e studenti poiché essi stessi, quotidianamente, vivono l’esperienza di stare al mondo attraverso identità multiple (individuali e collettive) che non si escludono reciprocamente e che si relazionano con l’esterno attraverso le dinamiche relative ‘della minoranza e della maggioranza’, fatte di sofferenza e discriminazione ma anche di autodeterminazione, partecipazione e interdipendenza. Il manuale è stato realizzato grazie al supporto finanziario del Servizio Minoranze Linguistiche Locali e Audit Europeo della Provincia Autonoma di Trento, alla cooperazione con il Dipartimento Istruzione e Cultura e con le istituzioni scolastiche locali.
2023
Trento
Università degli Studi di Trento
978-88-5541-013-7
978-88-5541-012-0
Decarli, Giorgia
Minoranze e società inclusiva / Decarli, Giorgia. - (2023), pp. 1-358. [10.15168/11572_376629]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
lasocietainclusiva_A4_DIGITALE_interattivoNEW23mag.pdf

accesso aperto

Descrizione: PDF di alta qualità per pubblicazione online
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 265 MB
Formato Adobe PDF
265 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
pp. 1-45 lasocietainclusiva_A4_DIGITALE_interattivo NEW23mag compr.pdf

accesso aperto

Descrizione: 1 estratto PDF di qualità ridotta per invio a login.MIUR
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.83 MB
Formato Adobe PDF
8.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
pp. 46-95 lasocietainclusiva_A4_DIGITALE_interattivo NEW23mag compr.pdf

accesso aperto

Descrizione: 2 estratto PDF di qualità ridotta per invio a login.MIUR
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 9.88 MB
Formato Adobe PDF
9.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
pp. 96-135 lasocietainclusiva_A4_DIGITALE_interattivo NEW23mag compr.pdf

accesso aperto

Descrizione: 3 estratto PDF di qualità ridotta per invio a login.MIUR
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.26 MB
Formato Adobe PDF
8.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
pp. 136-175 lasocietainclusiva_A4_DIGITALE_interattivo NEW23mag compr.pdf

accesso aperto

Descrizione: 4 estratto PDF di qualità ridotta per invio a login.MIUR
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.23 MB
Formato Adobe PDF
8.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
pp. 176-215 lasocietainclusiva_A4_DIGITALE_interattivo NEW23mag compr.pdf

accesso aperto

Descrizione: 5 estratto PDF di qualità ridotta per invio a login.MIUR
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.93 MB
Formato Adobe PDF
8.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
pp. 216-255 lasocietainclusiva_A4_DIGITALE_interattivo NEW23mag compr.pdf

accesso aperto

Descrizione: 6 estratto PDF di qualità ridotta per invio a login.MIUR
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.81 MB
Formato Adobe PDF
8.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
pp. 256-295 lasocietainclusiva_A4_DIGITALE_interattivo NEW23mag compr.pdf

accesso aperto

Descrizione: 7 estratto PDF di qualità ridotta per invio a login.MIUR
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.42 MB
Formato Adobe PDF
8.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
pp. 296-325 lasocietainclusiva_A4_DIGITALE_interattivo NEW23mag compr..pdf

accesso aperto

Descrizione: 8 estratto PDF di qualità ridotta per invio a login.MIUR
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.62 MB
Formato Adobe PDF
6.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
pp. 326-358 lasocietainclusiva_A4_DIGITALE_interattivo NEW23mag compr.pdf

accesso aperto

Descrizione: 9 estratto PDF di qualità ridotta per invio a login.MIUR
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.44 MB
Formato Adobe PDF
6.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/376629
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact