Gli allievi devono molto ai loro maestri. L’allievo diretto si porta per tutta la vita nella memoria il suono della voce, gli intercalari, le stilizzazioni linguistiche del suo maestro. Allievi si può diventare scegliendo un maestro e studiandosi di assomigliargli. Un maestro, se è un vero maestro, forma una scuola e la sua scuola ha un lessico che la distingue, un “lessico famigliare”. Ma c’è anche un debito dei maestri nei confronti degli allievi? Quando il maestro parla a lezione la sua voce può andare perduta. Non sempre, però; nelle scuole e nelle università medievali come nelle nostre gli appunti degli allievi trattengono quello che è stato detto e non pochi libri di grandi intellettuali esistono solo perché li abbiamo costruiti su appunti di lezione. Fin qui la prima sezione del libro. L’allievo, in più, è un testimone insostituibile della personalità del maestro, comunicatore, fascinatore, trasmissore consapevole di un sapere rivolto ai giovani, ma spesso, fuori dalle aule, alla società tutta. Nella seconda sezione la miscellanea raccoglie i ricordi che gli allievi ci consegnano di alcuni capiscuola del Novecento.

La viva voce del maestro. Il contributo degli allievi alla diffusione del pensiero dei loro maestri / Baggio, Serenella; Dassi, Umberto. - STAMPA. - (2022), pp. 1-523.

La viva voce del maestro. Il contributo degli allievi alla diffusione del pensiero dei loro maestri

Baggio, Serenella;Dassi, Umberto
2022-01-01

Abstract

Gli allievi devono molto ai loro maestri. L’allievo diretto si porta per tutta la vita nella memoria il suono della voce, gli intercalari, le stilizzazioni linguistiche del suo maestro. Allievi si può diventare scegliendo un maestro e studiandosi di assomigliargli. Un maestro, se è un vero maestro, forma una scuola e la sua scuola ha un lessico che la distingue, un “lessico famigliare”. Ma c’è anche un debito dei maestri nei confronti degli allievi? Quando il maestro parla a lezione la sua voce può andare perduta. Non sempre, però; nelle scuole e nelle università medievali come nelle nostre gli appunti degli allievi trattengono quello che è stato detto e non pochi libri di grandi intellettuali esistono solo perché li abbiamo costruiti su appunti di lezione. Fin qui la prima sezione del libro. L’allievo, in più, è un testimone insostituibile della personalità del maestro, comunicatore, fascinatore, trasmissore consapevole di un sapere rivolto ai giovani, ma spesso, fuori dalle aule, alla società tutta. Nella seconda sezione la miscellanea raccoglie i ricordi che gli allievi ci consegnano di alcuni capiscuola del Novecento.
2022
Alessandria
Edizioni dell'Orso
9788836133352
La viva voce del maestro. Il contributo degli allievi alla diffusione del pensiero dei loro maestri / Baggio, Serenella; Dassi, Umberto. - STAMPA. - (2022), pp. 1-523.
Baggio, Serenella; Dassi, Umberto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LIBRO Baggio-Dassi.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/374627
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact