Il lavoro compie una ricostruzione sistematica delle teologie degli atomisti antichi (Democrito, Epicuro, i tardi Epicurei), delineando le somiglianze e le differenze che esse intrattengono. La dissertazione si compone di cinque capitoli. I primi quattro ricostruiscono le teologie degli atomisti, mentre il quinto evidenzia le ricadute etiche delle stesse. L'idea principale che viene argomentata è che, pur nelle loro differenze a volte molto marcate, questi autori costituiscono una tradizione di pensiero unitaria, che propone che una divinità esista ma non sia provvidente, senza con ciò scadere in una posizione ateistica. Infatti, gli atomisti comunque rileggono in chiave dialettica il modo di intendere usuale della pietà religiosa, arrivando così ad esempio a rileggere in chiave innovativa l'uso della preghiera. Da richiesta di assistenza diretta dell'essere umano a Dio, questa diventa un modo per conoscere e percepire la natura divina.

Il dio ipoumano". Storia delle teologie degli atomisti antichi." / Piergiacomi, Enrico. - (2016), pp. 1-483.

Il dio ipoumano". Storia delle teologie degli atomisti antichi."

Piergiacomi, Enrico
2016-01-01

Abstract

Il lavoro compie una ricostruzione sistematica delle teologie degli atomisti antichi (Democrito, Epicuro, i tardi Epicurei), delineando le somiglianze e le differenze che esse intrattengono. La dissertazione si compone di cinque capitoli. I primi quattro ricostruiscono le teologie degli atomisti, mentre il quinto evidenzia le ricadute etiche delle stesse. L'idea principale che viene argomentata è che, pur nelle loro differenze a volte molto marcate, questi autori costituiscono una tradizione di pensiero unitaria, che propone che una divinità esista ma non sia provvidente, senza con ciò scadere in una posizione ateistica. Infatti, gli atomisti comunque rileggono in chiave dialettica il modo di intendere usuale della pietà religiosa, arrivando così ad esempio a rileggere in chiave innovativa l'uso della preghiera. Da richiesta di assistenza diretta dell'essere umano a Dio, questa diventa un modo per conoscere e percepire la natura divina.
2016
XXVIII
2015-2016
Lettere e filosofia (29/10/12-)
Humanities
de Luise, Fulvia
Spinelli, Emidio
no
Italiano
Settore M-FIL/07 - Storia della Filosofia Antica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manoscritto_completo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/369263
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact