L’oggetto di questo lavoro di ricerca concerne il progressivo aumento di nuove forme di lavoro, caratterizzate da un crescente grado di precarietà. In particolare l’attenzione viene rivolta alle implicazioni di tali cambiamenti sui vissuti e sulle biografie individuali. Nel primo capitolo vengono illustrati i processi e le trasformazioni in corso nel mondo del lavoro e alcune tra le varie posizioni presenti in letteratura sul tema del lavoro “atipico”, cercando di coglierne le implicazioni non solo contrattuali, ma anche relative alla dimensione sociale e ai vissuti personali degli individui. Nel secondo capitolo sono invece descritti i differenti approcci che si sono interessati (e che tuttora si interessano) all’analisi dei percorsi lavorativi, a partire dai filoni di pensiero che si sono occupati di “carriere”, per poi passare al dibattito sviluppatosi intorno al concetto di “boundaryless career”. Nell’intento di adottare nuovi framework teorici e analitici per comprendere in qual modo si articolino le diverse dimensioni che compongono le biografie contemporanee e di ridefinire la strumentazione concettuale con cui tradizionalmente si è guardato alle traiettorie lavorative, viene introdotto il concetto di transizione come chiave di lettura dei percorsi biografici e identitari di donne e uomini che lavorano in maniera temporanea. Il lavoro di ricerca si caratterizza per l’utilizzo di una prospettiva narrativa, attraverso cui sono state analizzate le biografie delle lavoratrici e dei lavoratori intermittenti intervistate/i. Partendo dalla complessità e dall’unicità delle narrazioni sono state esplorate le similitudini e le differenze tra due situazioni lavorative che si collocano all’interno di due diversi settori professionali – la pubblica amministrazione e la distribuzione commerciale – e sono caratterizzate da due distinte forme contrattuali – la collaborazione coordinata e continuativa e il lavoro somministrato – entrambe tuttavia contraddistinte dall’instabilità e dalla temporaneità del lavoro. Il contesto territoriale in cui è stata svolta la ricerca è la provincia di Trento, territorio caratterizzato da un basso tasso di disoccupazione e da un elevato sviluppo del settore terziario. L’analisi delle transizioni biografiche tra lavoro e non lavoro viene illustrata nel corso dei capitoli empirici attraverso differenti prospettive temporali: la prima data dal tempo cronologico, che prende in considerazione le transizioni narrate nelle singole storie (tra occupazione, disoccupazione, maternità, malattia, ecc.); la seconda data dai tempi di vita quotidiana, dove per transito si intende il passaggio tra differenti ambiti di vita (lavoro retribuito e non retribuito, tempo libero, ecc.). Nell’ultimo capitolo di analisi empirica l’attenzione è invece rivolta alle rappresentazioni del lavoro dei soggetti intervistati e ai processi di costruzione identitaria in relazione ai modelli sociali e culturali di riferimento. Nelle conclusioni della ricerca vengono proposte delle riflessioni di vario ordine. A livello teorico vengono offerte delle chiavi interpretative dei percorsi lavorativi contemporanei con l’obiettivo di prendere parte al dibattito in merito all’emergere di critiche rilevanti sia nei confronti delle tradizionali categorie della sociologia del lavoro, sia verso le teorie sulle carriere professionali e sui processi strutturali dei corsi di vita. Da un punto di vista metodologico viene invece messa in luce la capacità dell’analisi narrativa di mettere in evidenza l’intersezione tra dimensioni micro e macro. Un ultimo spunto proviene infine dalla considerazione del fatto che le transizioni tra lavori e non lavoro si articolano all’interno di contesti culturali, politici e istituzionali che contribuiscono a dar loro forma e regolano l’accesso ai diritti sociali e ad una piena cittadinanza.

Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale: transizioni biografiche e identitarie tra lavori e non lavoro / Murgia, Annalisa. - (2008), pp. 1-267.

Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale: transizioni biografiche e identitarie tra lavori e non lavoro

Murgia, Annalisa
2008-01-01

Abstract

L’oggetto di questo lavoro di ricerca concerne il progressivo aumento di nuove forme di lavoro, caratterizzate da un crescente grado di precarietà. In particolare l’attenzione viene rivolta alle implicazioni di tali cambiamenti sui vissuti e sulle biografie individuali. Nel primo capitolo vengono illustrati i processi e le trasformazioni in corso nel mondo del lavoro e alcune tra le varie posizioni presenti in letteratura sul tema del lavoro “atipico”, cercando di coglierne le implicazioni non solo contrattuali, ma anche relative alla dimensione sociale e ai vissuti personali degli individui. Nel secondo capitolo sono invece descritti i differenti approcci che si sono interessati (e che tuttora si interessano) all’analisi dei percorsi lavorativi, a partire dai filoni di pensiero che si sono occupati di “carriere”, per poi passare al dibattito sviluppatosi intorno al concetto di “boundaryless career”. Nell’intento di adottare nuovi framework teorici e analitici per comprendere in qual modo si articolino le diverse dimensioni che compongono le biografie contemporanee e di ridefinire la strumentazione concettuale con cui tradizionalmente si è guardato alle traiettorie lavorative, viene introdotto il concetto di transizione come chiave di lettura dei percorsi biografici e identitari di donne e uomini che lavorano in maniera temporanea. Il lavoro di ricerca si caratterizza per l’utilizzo di una prospettiva narrativa, attraverso cui sono state analizzate le biografie delle lavoratrici e dei lavoratori intermittenti intervistate/i. Partendo dalla complessità e dall’unicità delle narrazioni sono state esplorate le similitudini e le differenze tra due situazioni lavorative che si collocano all’interno di due diversi settori professionali – la pubblica amministrazione e la distribuzione commerciale – e sono caratterizzate da due distinte forme contrattuali – la collaborazione coordinata e continuativa e il lavoro somministrato – entrambe tuttavia contraddistinte dall’instabilità e dalla temporaneità del lavoro. Il contesto territoriale in cui è stata svolta la ricerca è la provincia di Trento, territorio caratterizzato da un basso tasso di disoccupazione e da un elevato sviluppo del settore terziario. L’analisi delle transizioni biografiche tra lavoro e non lavoro viene illustrata nel corso dei capitoli empirici attraverso differenti prospettive temporali: la prima data dal tempo cronologico, che prende in considerazione le transizioni narrate nelle singole storie (tra occupazione, disoccupazione, maternità, malattia, ecc.); la seconda data dai tempi di vita quotidiana, dove per transito si intende il passaggio tra differenti ambiti di vita (lavoro retribuito e non retribuito, tempo libero, ecc.). Nell’ultimo capitolo di analisi empirica l’attenzione è invece rivolta alle rappresentazioni del lavoro dei soggetti intervistati e ai processi di costruzione identitaria in relazione ai modelli sociali e culturali di riferimento. Nelle conclusioni della ricerca vengono proposte delle riflessioni di vario ordine. A livello teorico vengono offerte delle chiavi interpretative dei percorsi lavorativi contemporanei con l’obiettivo di prendere parte al dibattito in merito all’emergere di critiche rilevanti sia nei confronti delle tradizionali categorie della sociologia del lavoro, sia verso le teorie sulle carriere professionali e sui processi strutturali dei corsi di vita. Da un punto di vista metodologico viene invece messa in luce la capacità dell’analisi narrativa di mettere in evidenza l’intersezione tra dimensioni micro e macro. Un ultimo spunto proviene infine dalla considerazione del fatto che le transizioni tra lavori e non lavoro si articolano all’interno di contesti culturali, politici e istituzionali che contribuiscono a dar loro forma e regolano l’accesso ai diritti sociali e ad una piena cittadinanza.
2008
XXI
2008-2009
Sociologia e Ricerca Sociale (cess.4/11/12)
Sociology and Social Research (within the School in Social Sciences, till the a.y. 2010-11)
Poggio, Barbara
Gherardi, Silvia
no
Italiano
Settore SPS/09 - Sociologia dei Processi economici e del Lavoro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dottorato_murgia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/369212
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact