Se si prende in considerazione il passato come un argomento della comunicazione politica, allora qual è l'effetto che i sentimenti producono sulla memoria? È possibile parlare di "nostalgia politica" all'interno di una realtà regionalistica? Il nazionalismo è oggetto della ricerca sul regionalismo? Nel Trentino Alto Adige, la regione di confine dominata dal plurilinguismo, la messa in scena dei sentimenti storici rivestì un'importanza particolare durante i decenni dei nazionalismi e regionalismi. Possiamo definire "nostalgici" quei sentimenti che implicavano forme di critica della civiltà di tipo conservativo e che contribuirono allo sviluppo di una coscienza della Heimat. Per mostrare il modo in cui le concezioni o le opinioni personali furono integrate o escluse dai luoghi propri della comunicazione interregionale, sarà necessario sviscerare le forme di espressione politica della nostalgia, intesa come sentimento di trasmissione della memoria.

Nostalgia e politiche della memoria: Austria, Germania e Italia nella Questione trentina e sudtirolese" (1870-1914)" / Ghezzi, Luigi. - (2012), pp. 1-501.

Nostalgia e politiche della memoria: Austria, Germania e Italia nella Questione trentina e sudtirolese" (1870-1914)"

Ghezzi, Luigi
2012-01-01

Abstract

Se si prende in considerazione il passato come un argomento della comunicazione politica, allora qual è l'effetto che i sentimenti producono sulla memoria? È possibile parlare di "nostalgia politica" all'interno di una realtà regionalistica? Il nazionalismo è oggetto della ricerca sul regionalismo? Nel Trentino Alto Adige, la regione di confine dominata dal plurilinguismo, la messa in scena dei sentimenti storici rivestì un'importanza particolare durante i decenni dei nazionalismi e regionalismi. Possiamo definire "nostalgici" quei sentimenti che implicavano forme di critica della civiltà di tipo conservativo e che contribuirono allo sviluppo di una coscienza della Heimat. Per mostrare il modo in cui le concezioni o le opinioni personali furono integrate o escluse dai luoghi propri della comunicazione interregionale, sarà necessario sviscerare le forme di espressione politica della nostalgia, intesa come sentimento di trasmissione della memoria.
2012
XIX
Historical Studies (till the a.y. 2008-09)
Schiera, Pierangelo
Mazohl, Brigitte
SI
Leopold-Franzens-Universität Innsbruck
Italiano
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
120510_definitiva.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/368902
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact