A quali condizioni 逓 o in base a quali criteri di valutazione 逓 una condotta che offende o che non impedisce la lesione di beni giuridici fondamentali quali la vita e l'€™integrità  fisica della persona può dirsi non soltanto €œdannosa€ ma altresì €œcolposa€ per il diritto penale? Il lavoro che si presenta prende le mosse da una questione, come si vede, di enorme portata. Essa, in termini €œdogmatici€ , porta ad interrogarsi sui caratteri delle categorie concettuali afferenti all'€™elemento oggettivo del reato colposo (il relativo œfatto tipico ), sul metodo di concretizzazione del €œdovere di diligenza€ (che di tale elemento costituisce il cuore normativo) e sui criteri di giudizio in base ai quali esso può ritenersi inosservato. Il metodo di indagine prescelto consiste nella comparazione di due esperienze, quella italiana e quella spagnola, omogenee sul piano teorico e€“ cioé accomunate dall'€™utilizzo del medesimo linguaggio 逓 ma attualmente caratterizzate e€“ quantomeno nella materia in esame 逓 da tendenze evolutive notevolmente differenti anche in ragione della diversa influenza esercitata nei loro confronti dalla dogmatica tedesca. Oltre che sul dibattito teorico sviluppatosi in questa due aree culturali, lo studio si occupa dell'™esperienza applicativa maturata in entrambi i Paesi nei settori della responsabilità  medica e della prevenzione dei rischi professionali (della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), contesti nei quali si fa particolarmente evidente l'€™attuale €œcrisi€ del cd. €œmodello nomologico€ , cioé del metodo di spiegazione causale dâ'™impronta neopositivista e del criterio ricostruttivo delle norme cautelari fondati su €œleggi scientifiche€ . In entrambi i casi, in entrambe le dimensioni del giudizio sulla tipicità  del fatto, l'™offuscamento dell'€™immagine di scienza su cui venne edificata la teoria del reato colposo nel corso del Novecento ha già  indotto il diritto penale contemporaneo a rivalutare il proprio peculiare approccio argomentativo e valutativo abbandonando lo schema inferenziale dimostrativo nomologico-deduttivo ed interrogandosi sul metodo attraverso cui definire i concreti margini del €œrischio consentito€ . E'ˆ in questa direzione, quella di una rinnovata riflessione sui limiti della libertà  di azione di ciascuno nella vita di relazione di fronte alla minaccia della sanzione penale, che ci si muove nelle pagine del presente lavoro
Il fatto colposo: la crisi del modello nomologico, l'aspettativa di diligenza e la condotta penalmente rilevante. Uno studio di diritto comparato sulla definizione della colpa punibile / Perin, Andrea. - (2015), pp. 1-389.
Il fatto colposo: la crisi del modello nomologico, l'aspettativa di diligenza e la condotta penalmente rilevante. Uno studio di diritto comparato sulla definizione della colpa punibile
Perin, Andrea
2015-01-01
Abstract
A quali condizioni 逓 o in base a quali criteri di valutazione 逓 una condotta che offende o che non impedisce la lesione di beni giuridici fondamentali quali la vita e l'€™integrità  fisica della persona può dirsi non soltanto €œdannosa€ ma altresì €œcolposa€ per il diritto penale? Il lavoro che si presenta prende le mosse da una questione, come si vede, di enorme portata. Essa, in termini €œdogmatici€ , porta ad interrogarsi sui caratteri delle categorie concettuali afferenti all'€™elemento oggettivo del reato colposo (il relativo œfatto tipico ), sul metodo di concretizzazione del €œdovere di diligenza€ (che di tale elemento costituisce il cuore normativo) e sui criteri di giudizio in base ai quali esso può ritenersi inosservato. Il metodo di indagine prescelto consiste nella comparazione di due esperienze, quella italiana e quella spagnola, omogenee sul piano teorico e€“ cioé accomunate dall'€™utilizzo del medesimo linguaggio 逓 ma attualmente caratterizzate e€“ quantomeno nella materia in esame 逓 da tendenze evolutive notevolmente differenti anche in ragione della diversa influenza esercitata nei loro confronti dalla dogmatica tedesca. Oltre che sul dibattito teorico sviluppatosi in questa due aree culturali, lo studio si occupa dell'™esperienza applicativa maturata in entrambi i Paesi nei settori della responsabilità  medica e della prevenzione dei rischi professionali (della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), contesti nei quali si fa particolarmente evidente l'€™attuale €œcrisi€ del cd. €œmodello nomologico€ , cioé del metodo di spiegazione causale dâ'™impronta neopositivista e del criterio ricostruttivo delle norme cautelari fondati su €œleggi scientifiche€ . In entrambi i casi, in entrambe le dimensioni del giudizio sulla tipicità  del fatto, l'™offuscamento dell'€™immagine di scienza su cui venne edificata la teoria del reato colposo nel corso del Novecento ha già  indotto il diritto penale contemporaneo a rivalutare il proprio peculiare approccio argomentativo e valutativo abbandonando lo schema inferenziale dimostrativo nomologico-deduttivo ed interrogandosi sul metodo attraverso cui definire i concreti margini del €œrischio consentito€ . E'ˆ in questa direzione, quella di una rinnovata riflessione sui limiti della libertà  di azione di ciascuno nella vita di relazione di fronte alla minaccia della sanzione penale, che ci si muove nelle pagine del presente lavoroFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Andrea_Perin_-_Tesi_di_Dottorato_-_Il_fatto_colposo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione