Questa tesi di dottorato affronta e approfondisce tre temi diversi ma legati tra loro: le performance accademiche degli studenti nell'istruzione terziaria, l'uso del tempo e l'utilizzo dei Big Data nelle scienze sociali. Gli obiettivi che hanno fatto nascere questo lavoro, attraverso un approccio a tratti interdisciplinare, sono stati, in primo luogo, cercare di colmare empiricamente alcune lacune legate a interrogativi di ricerca rimasti parzialmente senza risposta in letteratura e, in secondo luogo, proporre soluzioni metodologiche connesse soprattutto alla raccolta dei dati e alla loro affidabilità nel rispondere a questi interrogativi in un modo quanto più possibile coerente con la realtà . La tesi non ha una struttura monografica in quanto i quattro capitoli empirici hanno una struttura propria. Il primo capitolo empirico vuole essere un inquadramento generale dell'intera tesi che mira a indagare l'effetto del capitale culturale familiare sia sulle performance accademiche degli studenti, sia su alcuni aspetti legati alla gestione che essi fanno del proprio tempo che, tradizionalmente, sono associati a una buona riuscita accademica, ipotizzando che l'origine sociale non esaurisca il suo effetto nei livelli d'istruzione precedenti. I modelli di equazione strutturali, attraverso l'analisi multi-gruppo, hanno consentito di costruire l'analisi in un'ottica comparativa rispetto al settore disciplinare di appartenenza. Il secondo capitolo approfondisce la dimensione temporale, ovvero come gli studenti organizzano le attività durante le loro giornate, al fine di comprendere come essa possa influire sui risultati universitari. L'obiettivo principale è stato colmare alcune lacune empiriche presenti in letteratura che mostrano risultati contrastanti su questo tema, dettati soprattutto da problemi di raccolta dati, non sempre adatti a indagare l'uso che gli studenti fanno del proprio tempo. Anche questo capitolo propone uno sguardo comparativo, confrontando degli studenti del primo anno, cioè gli studenti più a rischio rispetto al gestire il proprio tempo in modo poco efficace, con gli studenti degli anni successivi. Il terzo capitolo descrive il progetto SmartUnitn, fulcro di questo lavoro di tesi al fine di evidenziare come l'utilizzo di ICTs è in questo caso gli smartphone nella fase di raccolta dati possa contribuire a migliorare la qualità del dato ottenuto andando a risolvere alcune questioni problematiche derivanti dagli strumenti tradizionali utilizzati dagli scienziati sociali. Il quarto e ultimo capitolo, propone un caso concreto di utilizzo dei dati ottenuti dall'esperimento SmartUnitn, proponendo un metodo che, grazie all'unione dei dati dei sensori e i dati delle risposte degli studenti, possa colmare alcune lacune presenti in letteratura sul tema dell'influenza dell'utilizzo dei social media sui risultati universitari.
Uso del tempo e performance accademiche. Nuove tecniche e prospettive con l'utilizzo dei Big Data / Gobbi, Elisa. - (2018), pp. 1-184.
Uso del tempo e performance accademiche. Nuove tecniche e prospettive con l'utilizzo dei Big Data
Gobbi, Elisa
2018-01-01
Abstract
Questa tesi di dottorato affronta e approfondisce tre temi diversi ma legati tra loro: le performance accademiche degli studenti nell'istruzione terziaria, l'uso del tempo e l'utilizzo dei Big Data nelle scienze sociali. Gli obiettivi che hanno fatto nascere questo lavoro, attraverso un approccio a tratti interdisciplinare, sono stati, in primo luogo, cercare di colmare empiricamente alcune lacune legate a interrogativi di ricerca rimasti parzialmente senza risposta in letteratura e, in secondo luogo, proporre soluzioni metodologiche connesse soprattutto alla raccolta dei dati e alla loro affidabilità nel rispondere a questi interrogativi in un modo quanto più possibile coerente con la realtà . La tesi non ha una struttura monografica in quanto i quattro capitoli empirici hanno una struttura propria. Il primo capitolo empirico vuole essere un inquadramento generale dell'intera tesi che mira a indagare l'effetto del capitale culturale familiare sia sulle performance accademiche degli studenti, sia su alcuni aspetti legati alla gestione che essi fanno del proprio tempo che, tradizionalmente, sono associati a una buona riuscita accademica, ipotizzando che l'origine sociale non esaurisca il suo effetto nei livelli d'istruzione precedenti. I modelli di equazione strutturali, attraverso l'analisi multi-gruppo, hanno consentito di costruire l'analisi in un'ottica comparativa rispetto al settore disciplinare di appartenenza. Il secondo capitolo approfondisce la dimensione temporale, ovvero come gli studenti organizzano le attività durante le loro giornate, al fine di comprendere come essa possa influire sui risultati universitari. L'obiettivo principale è stato colmare alcune lacune empiriche presenti in letteratura che mostrano risultati contrastanti su questo tema, dettati soprattutto da problemi di raccolta dati, non sempre adatti a indagare l'uso che gli studenti fanno del proprio tempo. Anche questo capitolo propone uno sguardo comparativo, confrontando degli studenti del primo anno, cioè gli studenti più a rischio rispetto al gestire il proprio tempo in modo poco efficace, con gli studenti degli anni successivi. Il terzo capitolo descrive il progetto SmartUnitn, fulcro di questo lavoro di tesi al fine di evidenziare come l'utilizzo di ICTs è in questo caso gli smartphone nella fase di raccolta dati possa contribuire a migliorare la qualità del dato ottenuto andando a risolvere alcune questioni problematiche derivanti dagli strumenti tradizionali utilizzati dagli scienziati sociali. Il quarto e ultimo capitolo, propone un caso concreto di utilizzo dei dati ottenuti dall'esperimento SmartUnitn, proponendo un metodo che, grazie all'unione dei dati dei sensori e i dati delle risposte degli studenti, possa colmare alcune lacune presenti in letteratura sul tema dell'influenza dell'utilizzo dei social media sui risultati universitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Disclaimer_Gobbi.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
256.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
256.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
PhD_thesis_Elisa_Gobbi.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione