Il presente studio affronta il problema del rapporto tra letteratura e diritto con specifico riferimento al giurista bergamasco Alberico da Rosciate (c. 1290-1360) ed al suo commento alla Commedia. In quest'opera, composta nel quarto decennio del XIV secolo, Alberico inserisce numerosi riferimenti di carattere giuridico utili a spiegare il testo poetico dantesco: il patrimonio concettuale della tradizione giuridica diviene perciò parte integrante del lavorio esegetico sulla Commedia proprio nel modo in cui, nell'opera dottrinale di Alberico, il pensiero di Dante si fa fonte autoritativa a sostegno del discorso del giurista sulle più spinose questioni del dibattito politico, giuridico ed ecclesiologico del suo tempo. Il lavoro si compone di due parti. L'Introduzione, dopo aver ripercorso sinteticamente la vicenda umana ed intellettuale di Alberico, si concentra sul commento alla Commedia discutendo le problematiche relative alla sua datazione ed al rapporto con l'opera di Iacomo della Lana ed evidenziandone i principali tratti di originalità . Si offre un elenco dei manoscritti contenenti il commento albericiano e si descrive dettagliatamente quello utilizzato per il presente lavoro (BERGAMO, BIBLIOTECA CIVICA "ANGELO MAI", Cassaforte 6.1, noto come Codice Grumelli). Si propone infine la trascrizione interpretativa del commento all'Inferno corredata da un apparato di note che segnala fonti e ipotesti, espressi e no, utilizzati da Alberico.

Alberico da Rosciate (c. 1290-1360) lettore e commentatore dell'Inferno dantesco. Esegesi letteraria e tradizione giuridica / Zaniol, Giovanni. - (2019 Jun 06), pp. 1-765.

Alberico da Rosciate (c. 1290-1360) lettore e commentatore dell'Inferno dantesco. Esegesi letteraria e tradizione giuridica.

Zaniol, Giovanni
2019-06-06

Abstract

Il presente studio affronta il problema del rapporto tra letteratura e diritto con specifico riferimento al giurista bergamasco Alberico da Rosciate (c. 1290-1360) ed al suo commento alla Commedia. In quest'opera, composta nel quarto decennio del XIV secolo, Alberico inserisce numerosi riferimenti di carattere giuridico utili a spiegare il testo poetico dantesco: il patrimonio concettuale della tradizione giuridica diviene perciò parte integrante del lavorio esegetico sulla Commedia proprio nel modo in cui, nell'opera dottrinale di Alberico, il pensiero di Dante si fa fonte autoritativa a sostegno del discorso del giurista sulle più spinose questioni del dibattito politico, giuridico ed ecclesiologico del suo tempo. Il lavoro si compone di due parti. L'Introduzione, dopo aver ripercorso sinteticamente la vicenda umana ed intellettuale di Alberico, si concentra sul commento alla Commedia discutendo le problematiche relative alla sua datazione ed al rapporto con l'opera di Iacomo della Lana ed evidenziandone i principali tratti di originalità . Si offre un elenco dei manoscritti contenenti il commento albericiano e si descrive dettagliatamente quello utilizzato per il presente lavoro (BERGAMO, BIBLIOTECA CIVICA "ANGELO MAI", Cassaforte 6.1, noto come Codice Grumelli). Si propone infine la trascrizione interpretativa del commento all'Inferno corredata da un apparato di note che segnala fonti e ipotesti, espressi e no, utilizzati da Alberico.
6-giu-2019
XXX
2017-2018
Facoltà di Giurisprudenza (29/10/12-)
Comparative and European Legal Studies
Di Fonzo, Claudia
no
Italiano
Latino
Settore IUS/19 - Storia del Diritto Medievale e Moderno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Zaniol_Giovanni.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Deposit_disclaimer_-_Zaniol_Giovanni.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/368238
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact