La tesi prende in esame il Mausoleo Martinengo un'opera scultorea in marmo e bronzo collocata a Brescia e realizzata tra il 1503 e il 1518. Lo studio esamina l'opera dal punto di vista materico e riguardo la fortuna critica. Sono proposti spunti di attribuzione e modelli architettonici di derivazione.

Il Mausoleo Martinengo nella Brescia del Rinascimento. Forma, storia e materiali / Troletti, Federico. - (2016), pp. 1-419.

Il Mausoleo Martinengo nella Brescia del Rinascimento. Forma, storia e materiali

Troletti, Federico
2016-01-01

Abstract

La tesi prende in esame il Mausoleo Martinengo un'opera scultorea in marmo e bronzo collocata a Brescia e realizzata tra il 1503 e il 1518. Lo studio esamina l'opera dal punto di vista materico e riguardo la fortuna critica. Sono proposti spunti di attribuzione e modelli architettonici di derivazione.
2016
XXVIII
2015-2016
Lettere e filosofia (29/10/12-)
Humanities, Philosophy, History and Cultural Heritage (till the a.y. 2010-11)
Galli , Aldo
no
Italiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_PhD_Troletti_Federico.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/368125
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact