Il contributo in oggetto è relativo allo studio del paesaggio storico dell’area anaune, in particolare della sequenza dei diversi sistemi agrari tra età medievale e prima età moderna. Nella grande maggioranza dei casi si tratta di paesaggi generati dai nuclei inseditivi del territorio e agganciati alla rete viaria locale. Parallelamente la ricerca si è interrogata sulla distribuzione e sulle forme del popolamento di questo territorio tra età medievale e prima età moderna, con un ulteriore affondo sull’analisi della topografia degli insediamenti (distribuzione e interrelazione tra edifici, luoghi di culto, spazi d’uso, percorsi stradali e infrastrutture). Oltre al tema dello sviluppo del paesaggio agrario dell’area in oggetto, si è cercato di approfondire gli aspetti della produzione agraria locale (principalmente cereali e vino) e dello sfruttamento delle risorse locali da parte dei diversi attori sociali del territorio (vescovo, enti ecclesiastici, famiglie nobiliari, comunità rurali). La strategia di ricerca necessaria per rispondere a questi interrogativi si è avvalsa di un approccio multidisciplinare, basato su un continuo gioco di specchi tra vari tipi di fonti: dato archeologico; dato materiale (strutture residenziali, edifici di culto); fotografie aree e immagini Lidar; cartografia storica ed attuale (carte topografiche ante catasto austriaco, CTP, carte catastali ottocentesche ed attuali); documenti d’archivio; macro e microtoponimi attuali e storici. Altrettanto significativa si è rivelata l’applicazione di un metodo d’analisi regressivo, che, partendo dalla configurazione odierna, ha cercato di risalire alle forme più antiche del territorio in oggetto.

Insediamenti e paesaggi in val di Non (TN) tra età tadoantica e altomedioevo: nuovi approcci allo studio del paesaggio rurale d'ambito montano / Lenzi, Katia. - (2012), pp. 1-570.

Insediamenti e paesaggi in val di Non (TN) tra età tadoantica e altomedioevo: nuovi approcci allo studio del paesaggio rurale d'ambito montano

Lenzi, Katia
2012-01-01

Abstract

Il contributo in oggetto è relativo allo studio del paesaggio storico dell’area anaune, in particolare della sequenza dei diversi sistemi agrari tra età medievale e prima età moderna. Nella grande maggioranza dei casi si tratta di paesaggi generati dai nuclei inseditivi del territorio e agganciati alla rete viaria locale. Parallelamente la ricerca si è interrogata sulla distribuzione e sulle forme del popolamento di questo territorio tra età medievale e prima età moderna, con un ulteriore affondo sull’analisi della topografia degli insediamenti (distribuzione e interrelazione tra edifici, luoghi di culto, spazi d’uso, percorsi stradali e infrastrutture). Oltre al tema dello sviluppo del paesaggio agrario dell’area in oggetto, si è cercato di approfondire gli aspetti della produzione agraria locale (principalmente cereali e vino) e dello sfruttamento delle risorse locali da parte dei diversi attori sociali del territorio (vescovo, enti ecclesiastici, famiglie nobiliari, comunità rurali). La strategia di ricerca necessaria per rispondere a questi interrogativi si è avvalsa di un approccio multidisciplinare, basato su un continuo gioco di specchi tra vari tipi di fonti: dato archeologico; dato materiale (strutture residenziali, edifici di culto); fotografie aree e immagini Lidar; cartografia storica ed attuale (carte topografiche ante catasto austriaco, CTP, carte catastali ottocentesche ed attuali); documenti d’archivio; macro e microtoponimi attuali e storici. Altrettanto significativa si è rivelata l’applicazione di un metodo d’analisi regressivo, che, partendo dalla configurazione odierna, ha cercato di risalire alle forme più antiche del territorio in oggetto.
2012
XXIV
Humanities, Philosophy, History and Cultural Heritage (till the a.y. 2010-11)
Possenti, Elisa
Albertoni, Giuseppe
Italiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiLenzi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 14.96 MB
Formato Adobe PDF
14.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/368069
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact