Il lavoro nasce, quanto a stimoli, dall’instabilità delle regole che governano il “bancario” per approfondire un argomento, quello degli interessi c.d. composti, che vive da sempre nell’ambiguità (rectius, dissociazione) di formanti di segno opposto. La dinamica di conflitto, di contraddizioni, di rottura fra formante legislativo e giurisprudenza disorienta la prassi e restituisce allo studioso regole operazionali, non mere declamazioni, sovente incompatibili tra loro. L’obiettivo che ci si propone è allora quello di delineare – per il medio della comparazione giuridica – l’esatto ambito applicativo del fenomeno anatocistico, sia ripercorrendo l’evoluzione storica dell’istituto nel diritto civile e commerciale, sia attraverso un confronto con la disciplina dettata in tema di obbligazioni pecuniarie e interessi. Si è così dato ampio risalto, oltre ai temi più generali dell’(in)adempimento e degli interessi monetari con le loro tradizionali partizioni (prima tra tutte, quella in compensativi e moratori), a “province” della scienza giuridica strettamente inerenti l’istituto in esame, come gli usi, la trasparenza, l’usura, ecc. Tale inquadramento, tuttavia, coglie esclusivamente alcuni profili strutturali del fenomeno in discorso. Altri non meno significativi ne risultano trascurati: la dialettica fra autonomia privata e controllo giudiziario; il ruolo della clausola madre di buona fede oggettiva; i risultati dell’applicazione delle regole di informazione, di adeguatezza, di meritevolezza e di equilibrio economico. Un diverso inquadramento, forse più coerente con il mercato del credito europeo, profila presupposti costruttivi differenti e conseguenze applicative non trascurabili.

L'anatocismo. Contributo allo studio della teoria dell'obbligazione pecuniaria / Daprà, Stefano. - (2017), pp. 1-169.

L'anatocismo. Contributo allo studio della teoria dell'obbligazione pecuniaria.

Daprà, Stefano
2017-01-01

Abstract

Il lavoro nasce, quanto a stimoli, dall’instabilità delle regole che governano il “bancario” per approfondire un argomento, quello degli interessi c.d. composti, che vive da sempre nell’ambiguità (rectius, dissociazione) di formanti di segno opposto. La dinamica di conflitto, di contraddizioni, di rottura fra formante legislativo e giurisprudenza disorienta la prassi e restituisce allo studioso regole operazionali, non mere declamazioni, sovente incompatibili tra loro. L’obiettivo che ci si propone è allora quello di delineare – per il medio della comparazione giuridica – l’esatto ambito applicativo del fenomeno anatocistico, sia ripercorrendo l’evoluzione storica dell’istituto nel diritto civile e commerciale, sia attraverso un confronto con la disciplina dettata in tema di obbligazioni pecuniarie e interessi. Si è così dato ampio risalto, oltre ai temi più generali dell’(in)adempimento e degli interessi monetari con le loro tradizionali partizioni (prima tra tutte, quella in compensativi e moratori), a “province” della scienza giuridica strettamente inerenti l’istituto in esame, come gli usi, la trasparenza, l’usura, ecc. Tale inquadramento, tuttavia, coglie esclusivamente alcuni profili strutturali del fenomeno in discorso. Altri non meno significativi ne risultano trascurati: la dialettica fra autonomia privata e controllo giudiziario; il ruolo della clausola madre di buona fede oggettiva; i risultati dell’applicazione delle regole di informazione, di adeguatezza, di meritevolezza e di equilibrio economico. Un diverso inquadramento, forse più coerente con il mercato del credito europeo, profila presupposti costruttivi differenti e conseguenze applicative non trascurabili.
2017
XXIX
2015-2016
Facoltà di Giurisprudenza (29/10/12-)
Comparative and European Legal Studies
Benacchio, Giannantonio
no
Italiano
Settore IUS/02 - Diritto Privato Comparato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
S._Dapra_Disclaimer.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
S._Dapra_Tesi_dottorato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/368005
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact