Romedio e il dibattito storiografico: Il presente lavoro nasce dal desiderio di affrontare la questione romediana in un’ottica nuova, che unisca l’approfondimento della tradizione ad uno studio dei racconti agiografici di Romedio secondo un approccio culturale più vasto. Nello specifico, in una prima parte ci si propone di inquadrare la questione romediana attraverso il dibattito storiografico che nelle diverse epoche ha permesso di delineare come estremamente problematico e assolutamente non univoco il profilo dell’eremita anaune, a rischio di ideologizzazioni e strumentalizzazioni politiche della sua figura. Le agiografie medievali di Romedio: Lo sviluppo della tesi parte dall’analisi della tradizione medievale delle leggende romediane. Dopo aver presentato ciascuna Vita, sia dal punto di vista dei manoscritti che delle edizioni a stampa, si riconosce quale obiettivo principale l’opportunità di approfondire lo studio dell’ultima agiografia dell’eremita anaune, denominata in questa sede come versione K, in virtù della scoperta che la leggenda romediana riportata dal manoscritto sangiorgiano della biblioteca di Karlsruhe (K = Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, St. Georgen 14, ff. 1r -10r) ci consegna la più recente e la più interessante agiografia, frutto della contaminazione di due versioni precedenti, corrispondenti alle Vitae BHL 7144 e 7145. L’edizione della vita K: L’allestimento dell’edizione della vita K verte attorno a due questioni fondamentali: si unisce infatti la problematica di un’agiografia attestata da un codex unicus allo studio del codice illustrato. Dopo aver riconosciuto la stretta corrispondenza che l’agiografia K intesse con le 10 illustrazioni che la accompagnano, si individua un rapporto biunivoco tra il testo e le immagini, tale però da superare, nelle suggestioni visuali introdotte, il contenuto veicolato dal solo testo scritto. Le icone biografiche: Per questa ragione si è scelto di connettere lo studio storico –letterario delle leggende romediane al contributo di ulteriori discipline quali la paleografia, ma soprattutto agli studi iconografici e storico –artistici. Si è rilevato molto proficuo il confronto con la tradizione iconica di matrice orientale. Nello specifico si è proposta una connessione tra le illustrazioni del codice K e le tradizionali celebrazioni in occasioni delle feste dei santi: si è potuto stabilire un netto parallelismo tra l’esposizione delle icone biografiche dei santi durante la pubblica lettura delle loro agiografie, affinché il fedele, immerso nella contemplazione del ritratto venerabile, potesse trovare conferma e motivo di riflessione nella corrispondenza dei fatti narrati dall’agiografia con gli episodi più significativi rappresentati iconograficamente. Considerato quindi l’allestimento codicologico della Vita di Romedio riportata dal manoscritto di Karlsruhe, pare di assistere alla proposta, all’interno di un manoscritto illustrato, dell’usanza delle icone biografiche. Suggestioni fantastiche e meravigliose: Terminato lo studio di K è parso opportuno un ulteriore raffronto con l’intera tradizione medievale delle leggende agiografiche romediane, dal quale è emerso come le suggestioni fantastiche e meravigliose appaiano come elemento prioritario. Le 5 agiografie propongono un ritratto di Romedio tracciato sulla base di nuclei narrativi comuni: il rapporto con Vigilio, il nascere della vocazione, la santità della vita eremitica, l’eccezionalità della sua esistenza. Pur nella specificità di ciascuna Vita, le 5 leggende romediane trovano così nell’elemento narrativo l’elemento unificante. Il gusto del narrare si riconosce infatti nella costante e crescente proposta di suggestioni fantastiche e meravigliose. Le peculiarità individuate all’interno della versione K apparivano infatti in nuce già nella versione più antica della Vita di Romedio, contenuta nel Liber epilogorum in gesta sanctorum di Bartolomeo da Trento, dove l’autore trecentesco dichiarava esplicitamente come l’intento di delectatio accompagnasse il proposito dell’edificatio fidelium. Partendo così dall’identificazione, secondo la classificazione di Le Goff, di scenari fantastici e corrispondenti al sentire medievale, le suggestioni meravigliose all’interno delle agiografie romediane individuano un motivo estremamente interessante e produttivo.
Le vitae medievali di Romedio / Pichenstein, Serena. - (2013), pp. 1-188.
Le vitae medievali di Romedio
Pichenstein, Serena
2013-01-01
Abstract
Romedio e il dibattito storiografico: Il presente lavoro nasce dal desiderio di affrontare la questione romediana in un’ottica nuova, che unisca l’approfondimento della tradizione ad uno studio dei racconti agiografici di Romedio secondo un approccio culturale più vasto. Nello specifico, in una prima parte ci si propone di inquadrare la questione romediana attraverso il dibattito storiografico che nelle diverse epoche ha permesso di delineare come estremamente problematico e assolutamente non univoco il profilo dell’eremita anaune, a rischio di ideologizzazioni e strumentalizzazioni politiche della sua figura. Le agiografie medievali di Romedio: Lo sviluppo della tesi parte dall’analisi della tradizione medievale delle leggende romediane. Dopo aver presentato ciascuna Vita, sia dal punto di vista dei manoscritti che delle edizioni a stampa, si riconosce quale obiettivo principale l’opportunità di approfondire lo studio dell’ultima agiografia dell’eremita anaune, denominata in questa sede come versione K, in virtù della scoperta che la leggenda romediana riportata dal manoscritto sangiorgiano della biblioteca di Karlsruhe (K = Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, St. Georgen 14, ff. 1r -10r) ci consegna la più recente e la più interessante agiografia, frutto della contaminazione di due versioni precedenti, corrispondenti alle Vitae BHL 7144 e 7145. L’edizione della vita K: L’allestimento dell’edizione della vita K verte attorno a due questioni fondamentali: si unisce infatti la problematica di un’agiografia attestata da un codex unicus allo studio del codice illustrato. Dopo aver riconosciuto la stretta corrispondenza che l’agiografia K intesse con le 10 illustrazioni che la accompagnano, si individua un rapporto biunivoco tra il testo e le immagini, tale però da superare, nelle suggestioni visuali introdotte, il contenuto veicolato dal solo testo scritto. Le icone biografiche: Per questa ragione si è scelto di connettere lo studio storico –letterario delle leggende romediane al contributo di ulteriori discipline quali la paleografia, ma soprattutto agli studi iconografici e storico –artistici. Si è rilevato molto proficuo il confronto con la tradizione iconica di matrice orientale. Nello specifico si è proposta una connessione tra le illustrazioni del codice K e le tradizionali celebrazioni in occasioni delle feste dei santi: si è potuto stabilire un netto parallelismo tra l’esposizione delle icone biografiche dei santi durante la pubblica lettura delle loro agiografie, affinché il fedele, immerso nella contemplazione del ritratto venerabile, potesse trovare conferma e motivo di riflessione nella corrispondenza dei fatti narrati dall’agiografia con gli episodi più significativi rappresentati iconograficamente. Considerato quindi l’allestimento codicologico della Vita di Romedio riportata dal manoscritto di Karlsruhe, pare di assistere alla proposta, all’interno di un manoscritto illustrato, dell’usanza delle icone biografiche. Suggestioni fantastiche e meravigliose: Terminato lo studio di K è parso opportuno un ulteriore raffronto con l’intera tradizione medievale delle leggende agiografiche romediane, dal quale è emerso come le suggestioni fantastiche e meravigliose appaiano come elemento prioritario. Le 5 agiografie propongono un ritratto di Romedio tracciato sulla base di nuclei narrativi comuni: il rapporto con Vigilio, il nascere della vocazione, la santità della vita eremitica, l’eccezionalità della sua esistenza. Pur nella specificità di ciascuna Vita, le 5 leggende romediane trovano così nell’elemento narrativo l’elemento unificante. Il gusto del narrare si riconosce infatti nella costante e crescente proposta di suggestioni fantastiche e meravigliose. Le peculiarità individuate all’interno della versione K apparivano infatti in nuce già nella versione più antica della Vita di Romedio, contenuta nel Liber epilogorum in gesta sanctorum di Bartolomeo da Trento, dove l’autore trecentesco dichiarava esplicitamente come l’intento di delectatio accompagnasse il proposito dell’edificatio fidelium. Partendo così dall’identificazione, secondo la classificazione di Le Goff, di scenari fantastici e corrispondenti al sentire medievale, le suggestioni meravigliose all’interno delle agiografie romediane individuano un motivo estremamente interessante e produttivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LE_VITAE_MEDIEVALI_DI_ROMEDIO_-_Tesi_di_Dottorato_di_Serena_Pichenstein.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione