In questa tesi si sono voluti esaminare i pregi e gli inconvenienti che derivano dall’applicazione della teoria microeconomica neoclassica ad ambiti che travalicano quelli tradizionali, attinenti principalmente alle teorie della produzione e del consumo. L’elaborato si propone di ricostruire la storia e gli sviluppi dell’analisi economica del diritto e la sua più recente applicazione al diritto penale. Dopo aver analizzato le origini di tale fenomeno, l’attenzione si focalizza sulle problematiche attinenti al rapporto tra economia e diritto, un binomio che spesso fa emergere aspetti conflittuali e divergenti ma che, nel tempo, ha visto affievolirsi l’astio e la competizione e che potrebbe raggiungere, gradualmente e cautamente, un rapporto di collaborazione reciproca. Si delinea, dunque, una panoramica degli apporti che l’economia sostiene di poter offrire al diritto in generale ed un’approfondita analisi di quella che viene definita l’essenza dell’analisi economica del diritto: la teoria della scelta razionale applicata al diritto penale. Una volta descritte le maggiori teorie sull’applicazione dei principi economici nella costituzione, nell’implementazione e nel miglioramento di un ordinamento giuridico, vengono presentate le specifiche applicazioni dei criteri descritti ed elaborati dai principali autori al sistema penale e se ne evidenziano le potenzialità e le deficienze. Alla luce delle ricerche svolte, è possibile affermare che l’analisi economica del diritto possa offrire al legislatore un fondamentale apporto: essa ricorda ed approfondisce i problema dell’allocazione delle risorse e della loro scarsità che non possono essere sottovalutati nell’amministrazione di un ordinamento giuridico. Il nucleo centrale di tale tesi riguarda la concreta applicazione dei modelli e degli strumenti economici nell’analisi di alcune tra le più importanti ed eclatanti scelte legislative fatte negli Stati Uniti d’America. Attraverso l’analisi dei dati e delle statistiche disponibili in tema di criminalità, è possibile, infatti, sottolineare i punti di forza e di debolezza delle strategie politico-criminali attuate per combattere i fenomeni della recidiva (si analizzano in tal senso il livello di efficienza della pena detentiva in generale e della cosiddetta legge dei “Tre Strikes”), della criminalità connessa allo spaccio di sostanze stupefacenti, dei reati violenti e le problematiche connesse alle norme sulla detenzione di armi da fuoco. Nonostante la naturale ritrosia del giurista europeo, a seguito di tale analisi, si sono riscontrati risultati sorprendenti che, se prudentemente trattati, potrebbero dare degli utili spunti di riflessione per il miglioramento dell’attuale sistema giuridico penale.

Analisi economica del diritto penale negli Stati Uniti d'America / Pesce, Francesca. - (2013), pp. 1-355.

Analisi economica del diritto penale negli Stati Uniti d'America

Pesce, Francesca
2013-01-01

Abstract

In questa tesi si sono voluti esaminare i pregi e gli inconvenienti che derivano dall’applicazione della teoria microeconomica neoclassica ad ambiti che travalicano quelli tradizionali, attinenti principalmente alle teorie della produzione e del consumo. L’elaborato si propone di ricostruire la storia e gli sviluppi dell’analisi economica del diritto e la sua più recente applicazione al diritto penale. Dopo aver analizzato le origini di tale fenomeno, l’attenzione si focalizza sulle problematiche attinenti al rapporto tra economia e diritto, un binomio che spesso fa emergere aspetti conflittuali e divergenti ma che, nel tempo, ha visto affievolirsi l’astio e la competizione e che potrebbe raggiungere, gradualmente e cautamente, un rapporto di collaborazione reciproca. Si delinea, dunque, una panoramica degli apporti che l’economia sostiene di poter offrire al diritto in generale ed un’approfondita analisi di quella che viene definita l’essenza dell’analisi economica del diritto: la teoria della scelta razionale applicata al diritto penale. Una volta descritte le maggiori teorie sull’applicazione dei principi economici nella costituzione, nell’implementazione e nel miglioramento di un ordinamento giuridico, vengono presentate le specifiche applicazioni dei criteri descritti ed elaborati dai principali autori al sistema penale e se ne evidenziano le potenzialità e le deficienze. Alla luce delle ricerche svolte, è possibile affermare che l’analisi economica del diritto possa offrire al legislatore un fondamentale apporto: essa ricorda ed approfondisce i problema dell’allocazione delle risorse e della loro scarsità che non possono essere sottovalutati nell’amministrazione di un ordinamento giuridico. Il nucleo centrale di tale tesi riguarda la concreta applicazione dei modelli e degli strumenti economici nell’analisi di alcune tra le più importanti ed eclatanti scelte legislative fatte negli Stati Uniti d’America. Attraverso l’analisi dei dati e delle statistiche disponibili in tema di criminalità, è possibile, infatti, sottolineare i punti di forza e di debolezza delle strategie politico-criminali attuate per combattere i fenomeni della recidiva (si analizzano in tal senso il livello di efficienza della pena detentiva in generale e della cosiddetta legge dei “Tre Strikes”), della criminalità connessa allo spaccio di sostanze stupefacenti, dei reati violenti e le problematiche connesse alle norme sulla detenzione di armi da fuoco. Nonostante la naturale ritrosia del giurista europeo, a seguito di tale analisi, si sono riscontrati risultati sorprendenti che, se prudentemente trattati, potrebbero dare degli utili spunti di riflessione per il miglioramento dell’attuale sistema giuridico penale.
2013
XXV
2012-2013
Facoltà di Giurisprudenza (29/10/12-)
Comparative and European Legal Studies
Fornasari , Gabriele
no
Italiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Pesce_Francesca.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato (Doctoral Thesis)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/367675
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact