Darwin provocò una spaccatura netta con la tradizione ecclesiastica in auge fino a quel tempo, come anche con la Scala Natura lineare aristotelica: l’uomo non è più frutto di una creazione speciale, ma anch’esso un animale e il comportamento diviene la più importante fonte di adattamento all’ambiente; gli animali attualmente viventi sono tutti egualmente evoluti, poiché hanno avuto a disposizione lo stesso tempo, ragion per cui non si può rappresentare l’evoluzione come una scala lineare, separando il regno animale in organismi più evoluti e quindi più intelligenti da quelli meno evoluti e meno intelligenti. La necessità di Darwin di cercare una continuità tra “le menti” degli animali, oltreché tra le forme organiche, getta le basi della moderna cognizione animale che vede l’Intelligenza come un “assemblaggio” d’intelligenze locali, ciascuna delle quali trova il suo significato all’interno della diversa ecologia delle specie. Oggi, sotto la pressione dell'opinione pubblica, l'interesse per gli animali non si limita solo alla massimizzazione degli aspetti produttivi, ma pone l'accento anche sul benessere animale (animal welfare) e la massiccia mole di dati scientifici provenienti da studi condotti in ambito etologico, proprio a sostegno della continuità tra le menti animali e di vere e proprie forme d’intelligenza diversificate, apre la strada al dibattito sulla filosofia dei diritti degli animali, la cosiddetta bioetica, che promuove un atteggiamento bio-centrico fondato sulla tutela della vita, all’interno del quale ciascun organismo si trova in stretta interdipendenza con un ecosistema da salvaguardare, pena il rischio di danneggiare la sopravvivenza delle specie viventi, uomo compreso.

Editoriale / Sovrano, Valeria Anna. - In: STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI. - ISSN 2035-7699. - STAMPA. - 2012:vol. 91(2012), pp. 4-4.

Editoriale

Valeria Anna Sovrano
2012-01-01

Abstract

Darwin provocò una spaccatura netta con la tradizione ecclesiastica in auge fino a quel tempo, come anche con la Scala Natura lineare aristotelica: l’uomo non è più frutto di una creazione speciale, ma anch’esso un animale e il comportamento diviene la più importante fonte di adattamento all’ambiente; gli animali attualmente viventi sono tutti egualmente evoluti, poiché hanno avuto a disposizione lo stesso tempo, ragion per cui non si può rappresentare l’evoluzione come una scala lineare, separando il regno animale in organismi più evoluti e quindi più intelligenti da quelli meno evoluti e meno intelligenti. La necessità di Darwin di cercare una continuità tra “le menti” degli animali, oltreché tra le forme organiche, getta le basi della moderna cognizione animale che vede l’Intelligenza come un “assemblaggio” d’intelligenze locali, ciascuna delle quali trova il suo significato all’interno della diversa ecologia delle specie. Oggi, sotto la pressione dell'opinione pubblica, l'interesse per gli animali non si limita solo alla massimizzazione degli aspetti produttivi, ma pone l'accento anche sul benessere animale (animal welfare) e la massiccia mole di dati scientifici provenienti da studi condotti in ambito etologico, proprio a sostegno della continuità tra le menti animali e di vere e proprie forme d’intelligenza diversificate, apre la strada al dibattito sulla filosofia dei diritti degli animali, la cosiddetta bioetica, che promuove un atteggiamento bio-centrico fondato sulla tutela della vita, all’interno del quale ciascun organismo si trova in stretta interdipendenza con un ecosistema da salvaguardare, pena il rischio di danneggiare la sopravvivenza delle specie viventi, uomo compreso.
2012
vol. 91
Sovrano, Valeria Anna
Editoriale / Sovrano, Valeria Anna. - In: STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI. - ISSN 2035-7699. - STAMPA. - 2012:vol. 91(2012), pp. 4-4.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/357423
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact