Questa tesi si propone come una rilettura dell'opera filosofica di Georges Bataille alla luce delle grandi emergenze ecologiche del nostro tempo e a partire dal problema della divisione tra natura e cultura. Negli ultimi vent'anni, l'opera di Georges Bataille ha incontrato un rinnovato interesse in alcune branche della filosofia e delle scienze sociali che riflettono sulla categoria dell'Antropocene e sulle forme del tardo capitalismo, a metà strada tra incubo climatico e tecno-premetismo. Il fascino di questo pensiero dipende dalle risonanze che esso riesce a stabilire con alcuni dei nodi politici e teorici più attuali: la critica e il superamento dell'antropocentrismo, la modellizzazione degli scambi tra ambiente ed esseri umani, la convivenza con le catastrofi. Il nostro lavoro evidenzia il dispiegamento di una catena di dualismi (continuo e discontinuo, interno ed esterno, eterogeneo e omogeneo) che intersezionano la divisione tra natura e cultura, creando un inedito spazio di incontro tra un certo ricorso al naturalismo e un pensiero dell’animazione. Le fonti scientifiche, antropologiche e filosofiche di quest’opera sono analizzate in profondità per farne emergere le consonanze con i temi più attuali della filosofia ambientale contemporanea. Interpretando i dualismi bataillani come il dispiegamento di un pensiero della biforcazione ontologica e cosmologica della modernità, ne esploriamo le possibili implicazioni per una riflessione ecologica all'altezza della congiuntura presente.
L’altro « partage ». Georges Bataille e l’ecologia / Berlantini, Germana. - (2022 Jun 25), pp. 3-539.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | L’altro « partage ». Georges Bataille e l’ecologia | |
Anno di pubblicazione: | 2022-06-25 | |
Ciclo: | XXXIII | |
Anno Accademico: | 2017-2018 | |
Struttura: | Dipartimento di Lettere e Filosofia | |
Corso di dottorato: | Forms of text | |
Autori Unitn: | ||
Relatore: | Tamassia, Paolo | |
Tutor esterno: | Hoquet, Thierry | |
Supervisore/Relatore di tesi dell'ateneo partner, nel caso di percorso in co-tutela di tesi: | Hoquet, Thierry | |
Tesi in cotutela: | sì | |
Paese e nome dell'Istituzione/ente esterno in caso di cotutela o collaborazioni internazionali: | FRANCIA | |
Lingua: | Francese Italiano | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica Settore M-FIL/03 - Filosofia Morale | |
Appare nelle tipologie: | 08.1 Tesi di dottorato (Doctoral Thesis) |