Durante la ricerca per un dottorato in scienze dell’educazione è stato necessario sviluppare una strategia di progettazione e pratica didattica per l’utilizzo delle tecnologie mobili di realtà aumentata e mista per l’educazione ai beni culturali in contesti di apprendimento non formali, quali visite didattiche a siti culturali. A questo scopo abbiamo sviluppato il metodo Tri-AR, basandoci sulla seconda generazione dell’Activity Theory.Lo studio ha coinvolto sette classi quinte di scuola primaria in Italia e due in Inghilterra per un totale di 194alunni di età compresa fra i nove e gli undici anni. La sperimentazione ha avuto luogo a Verona, durante delle visite alla Verona Romana, e a Hestercombe, in Inghilterra, durante delle visite all’omonimo giardino storico paesaggistico.

TRI-AR. AN ACTIVITY THEORY BASED TEACHING MODEL FOR DESIGN, PRACTICE AND ANALYSIS OF EDUCATIONAL EXPERIENCES WITH MOBILE TECHNOLOGY. During the research for a doctorate in education sciences it was necessary to develop a strategy of didactic design and practice for the use of augmented and mixed reality mobile technologies for heritage education in non-formal learning contexts, such as educational visits to cultural sites. For this purpose, we have developed the Tri-AR method, which is based on the second generation of the activity theory. The study involved seven fifth primary school classes in Italy and two in England for a total of 194 pupils aged between nine and eleven. The experimentation took place in Verona, during visits to the Roman Verona, and Hestercombe, England, during visits to the historic landscape garden.

Tri-AR. Un modello didattico basato sull’Activity Theory per la progettazione, la pratica e l’analisi di esperienze educative con tecnologie mobili / Agostini, Daniele; Petrucco, Corrado. - (2020), pp. 115-122. (Intervento presentato al convegno Dalle Teaching Machines al Machine Learning tenutosi a Padova nel 18-20 novembre 2019).

Tri-AR. Un modello didattico basato sull’Activity Theory per la progettazione, la pratica e l’analisi di esperienze educative con tecnologie mobili

Agostini, Daniele;
2020-01-01

Abstract

Durante la ricerca per un dottorato in scienze dell’educazione è stato necessario sviluppare una strategia di progettazione e pratica didattica per l’utilizzo delle tecnologie mobili di realtà aumentata e mista per l’educazione ai beni culturali in contesti di apprendimento non formali, quali visite didattiche a siti culturali. A questo scopo abbiamo sviluppato il metodo Tri-AR, basandoci sulla seconda generazione dell’Activity Theory.Lo studio ha coinvolto sette classi quinte di scuola primaria in Italia e due in Inghilterra per un totale di 194alunni di età compresa fra i nove e gli undici anni. La sperimentazione ha avuto luogo a Verona, durante delle visite alla Verona Romana, e a Hestercombe, in Inghilterra, durante delle visite all’omonimo giardino storico paesaggistico.
2020
Dalle Teaching Machines al Machine Learning
Padova
Padova University Press
9788869381997
Agostini, Daniele; Petrucco, Corrado
Tri-AR. Un modello didattico basato sull’Activity Theory per la progettazione, la pratica e l’analisi di esperienze educative con tecnologie mobili / Agostini, Daniele; Petrucco, Corrado. - (2020), pp. 115-122. (Intervento presentato al convegno Dalle Teaching Machines al Machine Learning tenutosi a Padova nel 18-20 novembre 2019).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tri-AR. Un modello didattico basato sull’Activity Theory per la progettazione, la pratica e l’analisi di esperienze educative con tecnologie mobili.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Dalle_teaching_machines_al_Machine_Learning.pdf

accesso aperto

Descrizione: Volume Completo
Tipologia: Altro materiale allegato (Other attachments)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/347654
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact