Durante i cinque anni in cui presta servizio come agente della Polizia Imperiale Indiana in Birmania, l’attuale Myanmar, George Orwell matura due scelte di vita cruciali: diventare scrittore e schierarsi con gli ultimi. Non a caso al centro del suo secondo, splendido romanzo, Giorni in Birmania (1934), c’è un personaggio introverso e logorato da una ribellione interna contro la violenza razzista e l’ipocrisia della retorica imperialista, la stessa che impone precetti beghini e soffocanti alle comunità inglesi negli avamposti coloniali.
Giorni in Birmania / Binelli, A.. - STAMPA. - 305:(2022).
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Giorni in Birmania | |
Curatore/i: | ||
Curatore/i: | Binelli, A. | |
Luogo di edizione: | Roma | |
Casa editrice: | Newton Compton | |
Anno di pubblicazione: | 2022 | |
ISBN: | 9788822767141 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/347379 | |
Citazione: | Giorni in Birmania / Binelli, A.. - STAMPA. - 305:(2022). | |
Appare nelle tipologie: | 01.2 Libro in qualità di curatore (Book as editor) |