Il contributo indaga la figura di Costantino, il quaestor sacri palatii successore di Giunillo. A capo della cancelleria imperiale a partire dal 546, egli, probabilmente, fu l’ultimo questore sotto il regno di Giustiniano. Di lui si hanno pochissime informazioni, tutte legate alle vicende politico-religiose di quegli anni e, in particolare, al nome di papa Vigilio. Per quanto riguarda l’attività legislativa, durante la sua questura furono promulgate ben poche Novelle. Se il suo stile sembra riecheggiare in più punti quello dell’insuperabile Triboniano, il tema trattato con maggiore frequenza nelle Novelle di questo periodo è quello religioso e dottrinale, nonché più genericamente, ‘morale’, immediato riflesso degli interessi teologici del tardo Giustiniano.
La questura di Costantino / Pezzato, Elena. - In: ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI. - ISSN 2282-2828. - ELETTRONICO. - 1/2022:(2022), pp. 1-25.
La questura di Costantino
ELENA PEZZATO
2022-01-01
Abstract
Il contributo indaga la figura di Costantino, il quaestor sacri palatii successore di Giunillo. A capo della cancelleria imperiale a partire dal 546, egli, probabilmente, fu l’ultimo questore sotto il regno di Giustiniano. Di lui si hanno pochissime informazioni, tutte legate alle vicende politico-religiose di quegli anni e, in particolare, al nome di papa Vigilio. Per quanto riguarda l’attività legislativa, durante la sua questura furono promulgate ben poche Novelle. Se il suo stile sembra riecheggiare in più punti quello dell’insuperabile Triboniano, il tema trattato con maggiore frequenza nelle Novelle di questo periodo è quello religioso e dottrinale, nonché più genericamente, ‘morale’, immediato riflesso degli interessi teologici del tardo Giustiniano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione