L’articolo esamina i diversi approcci proposti dalla dottrina per individuare la nozione di PMI costituita in forma di società a responsabilità limitata ai fini dell’applicazione dell’art. 57 d.l. n. 50/2017. Dopo aver analizzato le nozioni di PMI ricavabili dall’art. 1, primo comma, lett. w-quater.1), t.u.f., dalla direttiva 2013/34/UE e dalla raccomandazione 2003/361/CE, per escluderne la rilevanza, si espongono le ragioni che portano a concludere per l’applicazione della definizione di PMI contenuta nel regolamento (UE) 2017/1129. L’analisi prosegue approfondendo i diversi profili di quest’ultima nozione, soffermandosi in particolare sul rinvio che il regolamento (UE) 2017/1129 fa alla definizione di PMI contenuta nella direttiva 2014/65/UE, a sua volta integrata dal regolamento delegato (UE) 2017/565. L’articolo, infine, approfondisce alcune importanti implicazioni dell’utilizzo della definizione del regolamento (UE) 2017/1129 per individuare le PMI costituite in forma di società a responsabilità limitata.
THE DEFINITION OF SME INCORPORATED AS A PRIVATE LIMITED LIABILITY COMPANY. This article explores the different approaches legal scholars elaborated to identify the definition of SME incorporated as a private limited liability company for the purposes of Article 57 of Law Decree No. 50/2017. The rationale for applying the definition of SME provided in Regulation (EU) 2017/1129 is discussed, after analysing – in order to exclude their relevance – the definitions of SME elaborated (a) in Article 1, first paragraph, letter w-quater.1), of the Consolidated Law on Finance, (b) in Directive 2013/34/EU, and (c) in Recommendation 2003/361/EC. The article then examines the different features of the definition of SME provided in Regulation (EU) 2017/1129, focusing in particular on the crossreference to the definition of SME provided in Directive 2014/65/EU, which, in turn, is supplemented by Delegated Regulation (EU) 2017/565. The final part of the article discusses some important implications of applying the definition provided in Regulation (EU) 2017/1129 to identify the SMEs incorporated as private limited liability companies.
La nozione di PMI costituita in forma di società a responsabilità limitata / Malberti, Corrado. - In: ORIZZONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE. - ISSN 2282-667X. - 2021:3(2021), pp. 1195-1241.
La nozione di PMI costituita in forma di società a responsabilità limitata
Malberti, Corrado
2021-01-01
Abstract
L’articolo esamina i diversi approcci proposti dalla dottrina per individuare la nozione di PMI costituita in forma di società a responsabilità limitata ai fini dell’applicazione dell’art. 57 d.l. n. 50/2017. Dopo aver analizzato le nozioni di PMI ricavabili dall’art. 1, primo comma, lett. w-quater.1), t.u.f., dalla direttiva 2013/34/UE e dalla raccomandazione 2003/361/CE, per escluderne la rilevanza, si espongono le ragioni che portano a concludere per l’applicazione della definizione di PMI contenuta nel regolamento (UE) 2017/1129. L’analisi prosegue approfondendo i diversi profili di quest’ultima nozione, soffermandosi in particolare sul rinvio che il regolamento (UE) 2017/1129 fa alla definizione di PMI contenuta nella direttiva 2014/65/UE, a sua volta integrata dal regolamento delegato (UE) 2017/565. L’articolo, infine, approfondisce alcune importanti implicazioni dell’utilizzo della definizione del regolamento (UE) 2017/1129 per individuare le PMI costituite in forma di società a responsabilità limitata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
0074 05 Malberti [1195-1242].pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
780.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione