Il paesaggio è un racconto a più voci, dinamico, collettivo che può nascere da una percezione individuale, da un’intuizione soggettiva o ancora da un’emozione primordiale, per poi esprimere valori comunitari, alimentare e coltivare scelte progettuali di un’intera collettività. Il paesaggio è il bene comune che ci unisce tutti, senza eccezioni. Su questa linea, si muovono tutte le esperienze presentate in questa sezione che fanno dell’azione «sul campo» in contesti rurali, un dichiarato intento culturale e progettuale.
Fieldwork / Favargiotti, Sara. - In: TURRIS BABEL. - ISSN 2281-3292. - STAMPA. - 2021:10(2021), pp. 122-127.
Fieldwork
Favargiotti
2021-01-01
Abstract
Il paesaggio è un racconto a più voci, dinamico, collettivo che può nascere da una percezione individuale, da un’intuizione soggettiva o ancora da un’emozione primordiale, per poi esprimere valori comunitari, alimentare e coltivare scelte progettuali di un’intera collettività. Il paesaggio è il bene comune che ci unisce tutti, senza eccezioni. Su questa linea, si muovono tutte le esperienze presentate in questa sezione che fanno dell’azione «sul campo» in contesti rurali, un dichiarato intento culturale e progettuale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione