L'architetto milanese Aldo Rossi è famoso per la semplicità delle forme ritrovata dopo sperimentalismi e funzionalismi. Si è voluto verificare quanto di questa ricerca dell'essenzialità e della chiarezza si riflette nella sua scrittura analizzando dal punto di vista dello storico della lingua il suo fortunato manuale L'architettura della città (1966) e la sua Autobiografia scientifica (1981).
Se le forme sono semplici, lo è anche la lingua dell'architetto? Il caso di Aldo Rossi / Baggio, Serenella. - STAMPA. - 785:(2022), pp. 309-330.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Se le forme sono semplici, lo è anche la lingua dell'architetto? Il caso di Aldo Rossi. | |
Autori: | Baggio, Serenella | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Tra le righe dell'architettura. lingua, stile, testo | |
Luogo di edizione: | Milano-Udine | |
Casa editrice: | Mimesis | |
Anno di pubblicazione: | 2022 | |
ISBN: | 9788857588216 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/341571 | |
Citazione: | Se le forme sono semplici, lo è anche la lingua dell'architetto? Il caso di Aldo Rossi / Baggio, Serenella. - STAMPA. - 785:(2022), pp. 309-330. | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |