La tessitura della polpa è uno dei principali fattori della qualità del frutto e rappresenta oggigiorno una priorità sia nelle strategie del postraccolta sia nei programmi di miglioramento genetico, volti alla costituzione di nuovi ideotipi caratterizzati da una migliore qualità del frutto e conservabilità intrinseca. Il panorama varietale del melo è caratterizzato da una grande variabilità della tessitura della polpa, determinata da specifiche regolazioni e funzioni geniche in grado di controllare i processi di degradazione del complesso polisaccaridico della parete cellulare e della lamella mediana. In questo lavoro è presentato uno studio relativo alla dinamica della tessitura del frutto di melo, intesa come variazione delle sue varie componenti durante un periodo di due mesi di frigoconservazione in atmosfera normale. La tessitura della mela è stata misurata analizzando il profilo meccanico e acustico in due tempi (alla raccolta e dopo due mesi di postraccolta) in 83 varietà di melo. La variabilità generale di questa proprietà qualitativa del frutto, illustrata mediante il grafico delle componenti principali, ha sottolineato una notevole variabilità tra i due stadi, evidenziando le importanti variazioni che avvengono durante la conservazione del frutto. In questo contesto viene anche presentato un indice di conservazione (storage index) in grado di risaltare il comportamento delle specifiche componenti della tessitura durante il periodo di conservazione.

Dinamiche della tessitura della mela durante la conservazione post-raccolta / Costa, Fabrizio; Fontanari, Marco; Cappellin, Luca; Tadiello, Alice; Longhi, Sara; Magnago, Pierluigi; Guerra, W.; Gasperi, Flavia; Biasioli, Franco. - In: RIVISTA DI FRUTTICOLTURA E DI ORTOFLORICOLTURA. - ISSN 0392-954X. - 74:11(2012), pp. 66-75.

Dinamiche della tessitura della mela durante la conservazione post-raccolta

Costa, Fabrizio;Longhi, Sara;Gasperi, Flavia;
2012-01-01

Abstract

La tessitura della polpa è uno dei principali fattori della qualità del frutto e rappresenta oggigiorno una priorità sia nelle strategie del postraccolta sia nei programmi di miglioramento genetico, volti alla costituzione di nuovi ideotipi caratterizzati da una migliore qualità del frutto e conservabilità intrinseca. Il panorama varietale del melo è caratterizzato da una grande variabilità della tessitura della polpa, determinata da specifiche regolazioni e funzioni geniche in grado di controllare i processi di degradazione del complesso polisaccaridico della parete cellulare e della lamella mediana. In questo lavoro è presentato uno studio relativo alla dinamica della tessitura del frutto di melo, intesa come variazione delle sue varie componenti durante un periodo di due mesi di frigoconservazione in atmosfera normale. La tessitura della mela è stata misurata analizzando il profilo meccanico e acustico in due tempi (alla raccolta e dopo due mesi di postraccolta) in 83 varietà di melo. La variabilità generale di questa proprietà qualitativa del frutto, illustrata mediante il grafico delle componenti principali, ha sottolineato una notevole variabilità tra i due stadi, evidenziando le importanti variazioni che avvengono durante la conservazione del frutto. In questo contesto viene anche presentato un indice di conservazione (storage index) in grado di risaltare il comportamento delle specifiche componenti della tessitura durante il periodo di conservazione.
2012
11
Costa, Fabrizio; Fontanari, Marco; Cappellin, Luca; Tadiello, Alice; Longhi, Sara; Magnago, Pierluigi; Guerra, W.; Gasperi, Flavia; Biasioli, Franco
Dinamiche della tessitura della mela durante la conservazione post-raccolta / Costa, Fabrizio; Fontanari, Marco; Cappellin, Luca; Tadiello, Alice; Longhi, Sara; Magnago, Pierluigi; Guerra, W.; Gasperi, Flavia; Biasioli, Franco. - In: RIVISTA DI FRUTTICOLTURA E DI ORTOFLORICOLTURA. - ISSN 0392-954X. - 74:11(2012), pp. 66-75.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/340980
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact